Espandi menu
cerca

Trama

Partendo da Firenze per un viaggio in Bosnia e in Erzegovina, il regista Massimo D'Orzi documenta, attraverso interviste a donne e bambini, in che condizioni si ritrovino a vivere gli zingari, popolo da sempre senza patria e senza religione, nei territori martoriati da una guerra condotta in nome di Dio per la difesa delle singole etnie. Man mano che raccoglie le testimonianze, si ritrova di fronte a racconti che ripercorrono la millenaria storia del popolo Rom, a partire dalla loro prima fuga dall'India intorno all'anno Mille per una ragione rimasta sconosciuta.

Note

Respira con l’oggetto della ricerca, il film, abbraccia nel suo scorrere placido vite che combattono per essere tranquille, preferisce il cogliere al dimostrare, cedendo però quando si concede alla bella composizione, al lirismo facile di fughe musicali sul paesaggio, alle derive didascaliche (la poesia, in chiusura). L’impressione è di un’opera che si ferma a essere introduzione volenterosa a un mondo che intuisce labirintico e contraddittorio. Un piccolo, imperfetto esempio di come il cinema del reale possa opporsi alle rappresentazioni, reazionarie o consolatorie, propinate da politica e media.
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

FilmTv Rivista di FilmTv Rivista
6 stelle

Prodotto nel 2004, 8 anni dopo Adisa o la storia dei mille anni trova la via del grande schermo e una distribuzione in dvd (accompagnato da un volume con testi di Predrag Matvejevic, Paola Traverso e Silvia Angrisani, prefazione di Silvio?Soldini, introduzione di Fabrizio Grosoli, postfazione di Riccardo Noury, Infinito Edizioni, e 16). Documentario etnografico, l’opera di Massimo D’orzi… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2012
2012

Recensione

FilmTv Rivista di FilmTv Rivista
6 stelle

Prodotto nel 2004, 8 anni dopo Adisa o la storia dei mille anni trova la via del grande schermo e una distribuzione in dvd (accompagnato da un volume con testi di Predrag Matvejevic, Paola Traverso e Silvia Angrisani, prefazione di Silvio?Soldini, introduzione di Fabrizio Grosoli, postfazione di Riccardo Noury, Infinito Edizioni, e 16). Documentario etnografico, l’opera di Massimo D’orzi…

leggi tutto
Recensione
Uscito nelle sale italiane il 20 febbraio 2012
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito