Espandi menu
cerca
La donna di picche

Regia di Leonard Keigel vedi scheda film

Recensioni

L'autore

angelina

angelina

Iscritto dal 4 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 40
  • Post 19
  • Recensioni 49
  • Playlist 5
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La donna di picche

di angelina
8 stelle


"Apparteniamo alla stessa razza di giocatori,freddi e distaccati.Posso aiutarvi,ma non fornendovi dell'oro.Sapete bene come fonda sul tavolo da gioco come neve al sole.Ma posso svelarle un segreto,il segreto del gioco,con il quale potrete tener testa alle scommesse più insensate..."
(Dita Parlo e André Charpak)


Affascinante e fedele trasposizione del racconto "La Dama di picche" (1834) di Aleksander Puskin,la quarta dopo quelle di Jacov Protazonov (1916),di Fedor Ozep (1937) e di Thorold Dickinson (1949),quest'ultima considerata dalla critica cinematografica la più suggestiva e ammaliante.
A Parigi,poco prima della Rivoluzione,la contessa Anna Fedotovna (Dita Parlo) dilapida al gioco il suo patrimonio e,dopo una enorme perdita,si vede costretta a vendere i gioielli di famiglia.
Ma il misterioso conte di Saint-Germain (André Charpak) interviene in suo aiuto promettendole di svelarle il segreto del gioco,con il quale potrà vincere qualunque somma.Si tratta però di un segreto assoluto,che non dovrà essere rivelato a nessuno,pena drammatiche conseguenze.
La contessa potrà giocare solo una volta ancora per tutta la sua vita e grazie alle tre carte recupererà tutta la sua fortuna.
Così avviene,ma per aiutare un amico che vuole fuggire da Parigi e in seguito per salvare dal disonore un suo giovane protetto a San Pietroburgo,la contessa rompe il patto e suggerisce le tre carte segrete.Entrambi vincono al gioco,ma poco dopo soccombono di morte violenta.
Qualche giorno dopo la contessa riceve ancora una visita del conte di Saint-Germain,che la mette in guardia.Se rivelerà ancora il segreto a qualcuno,sarà lei a morire.
Passano gli anni e tra gli ufficiali del Genio di San Pietroburgo,tutti accaniti giocatori,si è sparsa la voce del misterioso segreto della Dama di picche - così viene soprannominata l'anziana contessa - che può far vincere una fortuna al gioco.
Hermann Suverin (Michel Subor),giovane ufficiale tedesco,privo di mezzi ma follemente ambizioso,decide con la complicità della dama di compagnia di Anna Fedotovna,di carpirle il segreto e una notte si introduce nella sua camera,prima supplicandola e poi minacciandola con una pistola.
L'anziana signora muore per lo spavento,senza rivelare nulla,ma dopo il funerale,appare a Hermann dandogli le tre carte vincenti a patto che egli sposi la sua prediletta nipote Lisa di cui l'ufficiale aveva finto,per interesse,di essersi innamorato.
Ma al tavolo da gioco dove Hermann punta una somma esorbitante,la Dama di picche si prende la sua tragica rivincita.
Avvincente mise-en-scène di Leonard Keigel,che si avvale dell'ottima sceneggiatura di Julien Green e della magnifica scenografia di Roger Harth e Donald Cardwell,ricreando misteriose atmosfere grazie alla suggestiva fotografia di Alain Levent.
I lenti movimenti di macchina che avvolgono i grandi scaloni elittici del palazzo,i giochi di ombre e luci che si proiettano sui muri,il cupo décor degli interni,evocano affascinanti rimandi espressionisti.
L'elemento fantastico del racconto si intreccia abilmente alla suggestiva ricostruzione della società sontuosa e decadente della San Pietroburgo zarista,in una mise-en-scène di grande fascino visivo.
Eccellente prova di Dita Parlo,incantevole protagonista di "L'Atalante",e magistrale interpretazione di Michel Subor,cupo personaggio roso da una feroce ambizione e ossessionato dal segreto della Dama di picche.
Il commento musicale è affidato alla note inquietanti della bella colonna sonora di Jean de Rohozinski,con inserti non originali di brani di Franz Schubert.
La versione "Pikovaja Dama" (1960) di Roman Tichomirov è stata invece tratta dall'opera omonima di Piotr Ilic Ciakovskij.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati