Espandi menu
cerca
Ju tarramutu

Regia di Paolo Pisanelli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FilmTv Rivista

FilmTv Rivista

Iscritto dal 9 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 80
  • Recensioni 6309
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ju tarramutu

di FilmTv Rivista
8 stelle

Presentato in concorso nell’ambito del Festival dei Popoli 2010, Ju tarramutu di Paolo Pisanelli esce nelle sale italiane in occasione del secondo anniversario del terremoto del 2009 in Abruzzo. E mentre nei nostri occhi si accavallano le immagini recentissime provenienti dal Giappone, il film di Pisanelli ci porta dietro casa mostrandoci i mille volti di una tragedia tutta italiana accuratamente occultata dai media. Rispetto a Draquila. L’Italia che trema di Sabina Guzzanti,Ju tarramutu adotta una cifra stilistica diversa. Pisanelli si cala con la sua macchina da presa tra le persone che desiderano tornare ad abitare la propria città e che si rifiutano di essere internate in lager condominiali. Il processo della lavorazione del film diventa così un’agorà dove chi è stato privato di tutto può non solo far sentire la propria voce ma tornare ad abitare idealmente una casa comune. Da quanto tempo non si vedono al cinema le persone che abitano il territorio italiano? Ju tarramutu mette in scena una vera e propria democrazia partecipativa. Esempio di autogestione dopo le mancate promesse, gli scandali della cricca di Bertolaso e soci, il lifting elettorale di Berlusconi ai danni dei senzatetto, il film di Pisanelli diventa ipotesi di uno spazio abitabile per reinventare una collettività. Invece di prendere (sangue, lacrime, dolore), come hanno fatto i media ufficiali, Pisanelli offre il suo film. E poi Ju tarramutu si concede anche il lusso di inventare, di fare del puro cinema. Il film sembra oscillare, infatti, fra il cinema popolare di Giuseppe De Santis e la ferocia di Ciprì & Maresco. Infine, volendo essere severi a tutti i costi, si dovrebbe far notare che al documentario nuoce a tratti una certa enfasi, eppure non si può non apprezzare la scelta di realizzare un’opera al plurale, autenticamente democratica senza rinunciare mai al primato della messa in scena. Ju tarramutu è cinema che diventa segno di un territorio e di un Paese da reinventare. E soprattutto rivela che mentre tutto tace a pochi metri da casa la lotta continua.

 

Recensione pubblicata su FilmTV numero 15 del 2011

Autore: Giona A. Nazzaro

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati