Espandi menu
cerca
A Quiet Day in Belfast

Regia di Milad Bessada vedi scheda film

Recensioni

L'autore

John_Nada1975

John_Nada1975

Iscritto dal 9 novembre 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post -
  • Recensioni 197
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su A Quiet Day in Belfast

di John_Nada1975
5 stelle

Strano, strambo film canadese ambientato durante la guerra civile nordirlandese nell'epicentro di Belfast dopo i fatti di sangue della "Bloody Sunday", assurdo già dalle premesse per fare di una ventenne Margot Kidder(in doppio ruolo di due gemelle monozigote una canadese come era lei, bella e radiosa, all'apice) la sorella(però mi sovviene il dubbio che fosse il padre, devo riascoltare i dialoghi in inglese) di un quarantenne(sempre grande interprete, e pochissimo dopo "Frenzy") Barry Foster, e unico diretto da un produttore di quarta fila.

Strano soprattutto perché dall'andamento lento e sonnacchioso, puramente contemplativo di un attentato dell'IRA che sappiamo deve accadere, e che poi si risolverà negli ultimi dieci minuti in un finale visivamente molto valido.

Talmente violento e dai fuochi d'artificio, in cui praticamente muoiono quasi(si salva la gemella "collaborazionista" con gli inglesi, e paga forse perendo anche lei per le torture con il catrame su tutto il corpo, l'incolpevole gemella appena giunta dal Canada perchè ovviamente "scambiata", in una trama improbabile però abbastanza efficace)tutti i protagonisti, in puro stile film vigilantista, e di tutti contro tutti per una fatale concatenazione e combinazione di eventi infausti, che neanche nell'Arthur Penn de "La Caccia". 

Si salva il cane da caccia alla lepre(sequenza pare dal vero, che già farebbe oggi inorridire i più esagitati degli animalisti) il quale vediamo fin dall'inizio, e muto passante attraverso alcuni snodi della vicenda.

Precursore di un intero filone sul terrorismo in Ulster, e girato per gli esterni ovviamente in Irlanda, ha generalmente delle poche recensioni e negative, che rimarcano il suo enfatico sensazionalismo finale, e l'improbabilità generale della trama. Ma sono ingenerose perche pur nelle sue esagerazioni è ben realizzato, efficace, stilisticamente corretto. Oscuro ma da riscoprire, fosse solo per la favolosa Margot Kidder ragazza, anche come era spesso, "desnuda".

Mai uscito e distribuito credo in alcuna forma, in Italia.

 

John Nada

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati