Espandi menu
cerca
La donna che voglio

Regia di Frank Borzage vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post -
  • Recensioni 1400
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La donna che voglio

di claudio1959
6 stelle

"Le donne sono deboli e gli uomini sono forti. Mia madre ha usato tutta la sua forza per dimostrarlo!" (Joan Crawford) tratto dal film “Mannequin” La donna che voglio -

Joan Crawford

La donna che voglio (1937): Joan Crawford

Spencer Tracy, Alan Curtis, Joan Crawford, Ralph Morgan

La donna che voglio (1937): Spencer Tracy, Alan Curtis, Joan Crawford, Ralph Morgan

Alan Curtis, Joan Crawford, Spencer Tracy

La donna che voglio (1937): Alan Curtis, Joan Crawford, Spencer Tracy

La donna che voglio U.S.A. 1937 la trama: Jessy Cassidy mantiene con il suo umile lavoro l’intera famiglia. Lei si illude di liberarsi da loro sposando un giovane spasimante. Molto presto si accorgerà che Eddy Miller è un debosciato buono a nulla. La ragazza quindi lo molla. Trova lavoro come mannequin e poco dopo si sposa con miliardario. Il suo ex marito però non rinuncerà tanto facilmente a lei. La recensione: La donna che voglio (Mannequin) è un film diretto da Frank Borzage. La splendida fotografia in bn di George J. Folsey. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar. Film americano drammatico sentimentale in puro stile anni trenta. Inevitabilmente datato, ma ancora godibile grazie ad eccellenti Interpretazioni dei vari protagonisti su tutto e tutti la splendida Joan Crawford che interpreta con i dovuti toni melodrammatici il difficile ruolo di Jessy Cassidy la classica brava ragazza. Eccellente anche Spencer Tracy nel ruolo del miliardario innamorato John Hennessey. Bisogna collocare questa pellicola nel momento storico di quegli anni, per poterla giudicare al meglio. Un America povera appena uscita da una crisi economica devastante nel 1929. Joan Crawford in quegli anni era il simbolo per il ceto medio/basso della ragazza leale bella e coraggiosa povera, ma onesta. La mdp di Borzage indaga a lungo sul suo volto, con magnifici primi piani esaltandone la bellezza e la femminilità. Molto bravo anche Alan Curtis attore di vaglia che interpreta il ruolo di Eddy Miller il primo marito che vive di espedienti e piccole truffe. Il livello della recitazione è notevole, mi ha molto colpito Elisabeth Risdon nel ruolo della mamma di Jessie la signora Cassidy attrice di vaglia e spessore, qui in un ruolo dimesso, ma molto realistico. Uno spaccato amaro di una Hollywood che non c’è più, oggi inevitabilmente datato, con il mito di Cenerentola sempre in cerca del “Principe azzurro”. Il film scorre in ogni caso in modo piacevole e si lascia vedere. Ho visto il film su un dvd con doppiaggio rifatto, ma le immagini sono molto nitide e masterizzate al meglio. Nel 1987 e’ uscito un film con il medesimo titolo, ma altra storia “Mannequin” con Kim Cattral diretto da Michael Gottlieb. Interpreti e personaggi Joan Crawford: Jessie Cassidy Spencer Tracy: John Hennessey Alan Curtis: Eddy Miller Ralph Morgan: Briggs Mary Phillips: Beryl Oscar O'Shea: « Pa » Cassidy Elisabeth Risdon: Mrs. Cassidy Leo Gorcey: Clifford Cassidy

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati