Espandi menu
cerca
La settima alba

Regia di Lewis Gilbert vedi scheda film

Recensioni

L'autore

anthony975

anthony975

Iscritto dal 27 ottobre 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 3
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La settima alba

di anthony975
8 stelle

Ferris, Ng e Dhana sono tre amici che hanno combattuto insieme in Malaysia contro gli invasori giapponesi ma che alla fine del conflitto prendono strade molto diverse. Ng diventa il capo della rivolta per l'indipendenza immediata contro la Gran Bretagna che pure voleva concederla di li a qualche anno. Ferris diventa un ricco proprietario terriero e Dhana la sua donna nonché attivista politica dalla parte del popolo. Ferris proverà a convincere Ng a far sì che il passaggio all'indipendenza avvenga in modo pacifico ma Ng rifiuta e, anzi, non esiterà a sacrificare Dhana, che pure ama, alla causa rivoluzionaria, anche se cercherà di riabilitarsi negli ultimi istanti di vita. Realistica la conclusione della vicenda.
Film avventuroso e d'azione che racconta la storia dell'indipendenza della Malaysia che, avvenne, effettivamente, nel 1957. Messa da parte l'evidente componente propagandistica pro Gran Bretagna, molto ben temperata, comunque, da una notevole ironia nei confronti delle istituzioni di quel Paese, rimane un ottimo film, dal ritmo notevole, con un buon approfondimento dei personaggi, oltre a combattimenti, inseguimenti, suspence e, cosa rarissima, per un film di quel periodo, con un lieto fine per nulla scontato. Ottima la fotografia del bravo Frederick Young che sembra suggerire, attraverso alcune immagini stupende, qualcosa dell'animo di quel paese dell'Estremo Oriente. Oltre a tutto questo, però, ciò che rende il film degno di essere visto ancor oggi, sono le eccezionali interpretazioni dei protagonisti, su tutti William Holden, in una prova davvero strepitosa, in cui è in grado di rappresentare con le espressioni, tutti gli stati d'animo umani, dalla gioia, al sarcasmo alla disperazione assoluta, e di Capucine, in un ruolo quasi ascetico da cui sa far trapelare l'animo di una donna che sa amare con passione ma anche lottare e morire per le proprie idee. All'altezza anche la bella Susannah York e Tetsurô Tanba, nel ruolo del fanatico rivoluzionario in cui, però, albergano ancora frammenti di sentimenti come l'amicizia e la lealtà

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati