Espandi menu
cerca
Berlino 2025, What Marielle Knows, il thriller psicologico che scuote le coscienze
di PC1979
post
creato il

L'autore

PC1979

PC1979

Iscritto dal 4 febbraio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post 124
  • Recensioni 53
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Il Festival di Berlino 2025 accoglie in concorso il film What Marielle Knows, secondo lungometraggio del regista tedesco Frédéric Hambalek. Un'opera avvincente che mescola dramma familiare, satira sociale e tensione psicologica in una narrazione spiazzante e innovativa. Protagonisti del film sono Julia Jentsch e Felix Kramer, coppia perfetta solo in apparenza, il cui equilibrio viene travolto dalla figlia Marielle, dotata di una straordinaria abilità telepatica.

 

Una famiglia sotto sorveglianza

Julia e Tobias, i protagonisti del film What Marielle Knows, sembrano incarnare l'ideale della borghesia benestante: una casa elegante, una carriera avviata, un'apparente armonia familiare. Ma quando la loro figlia Marielle scopre di poter leggere nel pensiero, il loro castello di menzogne e segreti inizia a sgretolarsi. Costretti a un'imbarazzante trasparenza forzata, i due genitori si ritrovano a fronteggiare una crisi che assume toni sempre più grotteschi e assurdi, rivelando le contraddizioni di una società ossessionata dal controllo e dalla performance.

Julia Jentsch, Felix Kramer

What Marielle Knows (2025): Julia Jentsch, Felix Kramer

Tra privacy e potere

L'idea del film nasce da una riflessione di Hambalek sul crescente livello di sorveglianza familiare. L'immagine di un bambino inconsapevolmente osservato da un baby monitor ha innescato nel regista una domanda provocatoria: cosa accadrebbe se i ruoli si invertissero? Se fossero i figli a monitorare i genitori?

Da qui si sviluppa una storia che affronta temi universali e inquietanti: il diritto alla privacy, il peso della verità, il rapporto tra genitori e figli. Marielle, con la sua capacità di leggere nei pensieri, diventa una sorta di giudice involontario, capace di smascherare l'ipocrisia degli adulti e di mettere in discussione il loro ruolo di guida. Il film esplora così il confine tra verità e manipolazione, tra intimità e controllo.

 

Interpreti d'eccellenza

A dare corpo e profondità ai personaggi del film What Marielle Knows è un cast di primo livello. Julia Jentsch, celebre per il suo ruolo in Sophie Scholl – Gli ultimi giorni, torna con un'interpretazione intensa e stratificata nei panni di Julia, una madre alle prese con la dissoluzione delle sue certezze. Felix Kramer, noto per Dark e Dogs of Berlin, è Tobias, un uomo che tenta disperatamente di mantenere il controllo su una vita che gli sta sfuggendo di mano. Ma la vera rivelazione è Laeni Geiseler, tredicenne dal talento straordinario, capace di trasmettere sia l'innocenza che la potenza di Marielle, il personaggio che tiene le redini della narrazione.

 

Uno sguardo sul presente attraverso una lente bruciante

Hambalek costruisce un racconto che si muove tra dramma e black comedy, mostrando con lucidità chirurgica le dinamiche di una società in cui la sicurezza e il controllo hanno eroso la sfera privata. Le atmosfere minimaliste e la regia essenziale sottolineano la tensione crescente tra i personaggi, mentre il ritmo serrato e l'uso sapiente della suspense portano lo spettatore in un vortice di situazioni tanto paradossali quanto rivelatrici.

Laeni Geiseler

What Marielle Knows (2025): Laeni Geiseler

 

Un finale aperto e una riflessione senza tempo

In perfetta coerenza con la sua poetica, Hambalek opta per un finale aperto, lasciando agli spettatori la libertà di immaginare il futuro della famiglia protagonista. Un epilogo che sottolinea la complessità dei rapporti umani e che invita a interrogarsi sulla società in cui viviamo: fino a che punto siamo disposti a sacrificare la nostra privacy? E cosa accadrebbe se qualcuno conoscesse ogni nostro pensiero?

Con il film What Marielle Knows, Frédéric Hambalek si conferma come una delle voci più interessanti del cinema contemporaneo, capace di trasformare un'idea semplice in una potente allegoria dei nostri tempi. Un film destinato a far discutere, scuotere e, soprattutto, lasciare il segno nella memoria del pubblico della Berlinale 2025.

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati