Espandi menu
cerca
Quel West un pò porno - Learning The Fast Draw
di Neve Che Vola ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

Neve Che Vola

Neve Che Vola

Iscritto dal 1 aprile 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 73
  • Post 103
  • Recensioni 184
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

In una serie di cinque, brevi lezioni, Christopher Gordan insegna la tecnica base del Fastdraw, ovverosia i movimenti corretti per estrarre il più velocemente possibile la nostra colt .45 dalla fondina, e quindi sparare. 

Purtroppo bisogna guardare i video su Youtube, ecco i link

 

http://youtu.be/egvhz8EzWnA

http://youtu.be/dcj1KlnNk48

http://youtu.be/jefN7jnwj4Y

http://youtu.be/9sXgVm8zRlw

http://youtu.be/t1t4rxs7tik

 

 

Riassumendo alcuni aspetti importanti, il cane non deve essere approcciato allineandovi il pollice. Questo deve, più o meno, toccarlo di piatto, incrociandolo. E' proprio il contatto tra pollice e cane, ad iniziare il movimento di estrazione dell'arma, spingendola indietro *. Si deve assolutamente evitare di infilare in dito dentro il trigger guard, cioè la protezione intorno al grilletto, appoggiandolo sul grilletto. Questo potrebbe causare lo sparo (ma non si dovrebbero mai usare munizioni reali) prima di aver puntato la pistola, con conseguenze facilmente immaginabili per i piedi (se si presta attenzione a come viene impugnata un'arma nei film, si nota facilmente l'indice non appoggiato sul grilletto, ma tenuto appoggiato, steso lungo, sul corpo dell'arma, pronto ad entrarvi in un secondo tempo. Basta poco per far partire un colpo accidentale).

Spiegando  vari dettagli essenziali, Christopher ci svela i trucchi del mestiere: il punto di equilibrio della pistola, il doppio movimento indietro-avanti nell'estrazione, l'allineamento corretto del braccio, del polso e della mano.

 

Nel video seguente, mette in risalto gli errori compiuti da alcuni attori hollywoodiani: movimenti eccessivi delle spalle, del braccio, del corpo. Non siamo molto lontani dalla tecnica pianistica, dove è altrettanto necessaria l'arte dell'economia nei movimenti!

 

La famosa scena di L'uomo senza paura (Man without a Star, 1955), il capolavoro di King Vidor con Kirk Douglas, in cui Dempsey mostra al giovane preso sotto la sua ala qualche trucchetto con la sei colpi.

 

Il più veloce con la sei colpi, ad Hollywood, stando a quel che ci racconta Christopher, non fu Clint Eastwood, che era già piuttosto bravo. Sammy Davis, a quanto racconta, era già più veloce. Ma, credetelo o no, il più veloce è stato Jerry Lewis!  (Believe it or not, the fastest of all Hollywood actors was actually Jerry Lewis - se non ho capito male, da 6'10).

Ci sono anche ulteriori dettagli, come il lavoro sincronizzato di mano e gamba, evidente nel video successivo, che mostra la tiratrice più veloce del mondo, Nicole Franks, all'opera.

Notare la posizione del corpo, il cane (hammer) del revolver diverso dai tradizionali, quasi verticale, probabilmente per assicurare una presa maggiore.

Ovviamente, si usano entrambe le mani, una per estrarre e tener premuto il grilletto, l'altra per armare il cane che, rilasciato, parte da solo per colpire la cartuccia. Vale la pena ricordare che queste sono pistole da cowboys, con il meccanismo single action, cioè si deve prima armare il cane, e poi sparare. Se non si arma il cane, inutilmente si preme il grilletto. Il cane, tra le varie posizioni che può assumere, almeno nelle repliche moderne, c'è anche la sicura, il primo scatto. Il secondo scatto è quello che permette di liberare il tamburo e tenere bloccato il cane, in maniera da poter ricaricare. Alle volte c'è un terzo scatto (ancora sicura), e poi la posizione di sparo (se qualcuno più esperto di me trovasse qualche errore, sarebbe bene me lo segnalasse).

Nel video in cui Lisa Davis canta A Gun Is My True Love, da I fuorilegge del Colorado (The Dalton Girls, 1957) si può notare come armi il cane senza riuscire a premere il grilletto (il video dovrebbe partire proprio da quel momento), per poi riarmarlo in tutta la corsa necessaria e quindi sparare. Forse un errore non progettato?

Se si tiene il grilletto premuto prima di armare il cane, questo, una volta portato all'indietro, scatta libero, permettendo una rapidissima successione di colpi che non sarebbe possibile rilasciando il grilletto e riarmando ogni volta il cane, un pò come insegna Clint Eastwood ( se non erro) quando toglie di mezzo i tipi al recinto in Per un pugno di dollari.

 

Nicole è veramente impressionante, non tanto nel singolo colpo, quanto in due in veloce successione, verso la fine del video.

 

Sono Nicole Franks di Langley, British Columbia, Canada, e gareggio nel The World Fastdraw Association. Il Fastdraw è lo sport più veloce del mondo. Si usano pistole che stanno in una fondina, usiamo polvere nera a salve e proiettili di cera.

Cominciai la pratica di questo sport ad 11 anni.

 


Chi fosse interessato, può proseguire il racconto della sua biografia direttamente, in inglese, sul suo sito.

 

About Nicole Nicole Franks

News Gallery About Nicole Fastdraw Contact Me Videos About Nicole I am Nicole Franks from Langley, British Columbia, Canada, and I compete

 

* N.B. (adattamento di un suo commento) Nessuna delle tecniche descritte da Gordan soo da praticarsi con munizioni vere. Non c'è neppure bisognodi un errore fisico, ad esempio rilasciare il cane inavvertitamente - se il grilletto non regge, la pistola (Colt Single Action Army=SAA) spara. Armare il cane col pollice mente la pistola è ancora nella fondina non va MAI fatto con munizioni vere.

Queste sono le tecniche del fast draw, che si è sviluppato all'esterno del film western. Si usano pallottole a salve o di cera SOLAMENTE. Anche così, ci sono dei rischi, ma restano dentro la sfera del ragionevole se si è ben esperti.

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati