Espandi menu
cerca
LOCARNO FILM FESTIVAL 78 (2025)
di Ponky_ ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Ponky_

Ponky_

Iscritto dal 29 luglio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 12
  • Post -
  • Recensioni 12
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
LOCARNO FILM FESTIVAL 78 (2025)

Con l’occasione di riepilogare, per mezzo di questa playlist, le mie visioni all’edizione appena conclusasi del Locarno Film Festival, vorrei spendere qualche parola a sostegno dello stesso.

A Locarno si svolge un festival che, in mezzo a molte difficoltà – non ultime quelle economiche – riesce ancora a garantire un’ottima attrattiva internazionale, grazie a una direzione di primo piano in cui il cinema è il fulcro fondante, e ancora fondamentale, dell’evento. Non deve spaventare l’assenza di una folta schiera di titoli altisonanti: spesso e volentieri, infatti, è proprio nel cinema semi-indipendente o dal budget contenuto che si trovano le idee migliori, più originali. Un’impostazione estremamente lontana da altri lidi, in cui l’impressione è che il richiamo glamour per una pletora di soggetti totalmente avulsi dal cardine della manifestazione stia prendendo il sopravvento, ogni anno più capillarmente.
Senza dubbio, uno dei criteri di giudizio per ponderare la propria partecipazione a un evento, in questo caso a tema cinematografico, non può che essere la qualità dei titoli proposti. Questa è inevitabilmente frutto di costante discussione, ma, raccogliendo i pareri di un buon numero di altri variegati fruitori, il bilancio sembra essere stato più che soddisfacente (come accade ormai da diversi anni a questa parte).
Quanto esposto potrebbe sembrare contraddittorio se raffrontato con il campione di giudizi da me espressi, spesso non esaltanti; questo, però, ha un’attendibilità estremamente parziale e limitata, vista in primo luogo la soggettività del mio punto di vista e, soprattutto, la presenza di oltre 300 film tra cortometraggi e lungometraggi proiettati durante la complessiva durata del festival.
In conclusione, data la praticità di accesso dall’Italia (soprattutto per il Nord-Ovest), l’invito è quello di concedere una chance a quello che è comunque, ad oggi, il quarto festival europeo per importanza, ricordando che queste manifestazioni vivono anche grazie al vitale contributo del pubblico pagante, tra appassionati e spettatori più o meno occasionali.



La playlist è editabile. Chiunque ne avesse il piacere, può aggiungere i film visti in prima persona durante questa edizione, anche corredandoli di un breve commento.

 

 

Per completezza, riporto di seguito il palmarès dei due concorsi principali: 

 

 

Concorso Internazionale

 

Pardo d’Oro – Grand Premio del Festival e della città di Locarno
a
 TABI TO HIBI (TWO SEASONS, TWO STRANGERS) di Sho Miyake, Giappone

Premio Speciale della Giuria – Comuni di Ascona e Losone
a
 WHITE SNAIL di Elsa Kremser e Levin Peter, Austria/Germania

Pardo per la migliore regia – Città e Regione di Locarno
a Abbas Fahdel per 
TALES OF THE WOUNDED LAND, Libano

Pardo per la migliore interpretazione
a Manuela Martelli e Ana Marija Veselčić per 
BOG NEĆE POMOĆI (GOD WILL NOT HELP)di Hana Jušić, Croazia/Italia/Romania/Grecia/Francia/Slovenia

Pardo per la migliore interpretazione
a Marya Imbro e Mikhail Senkov per 
WHITE SNAIL di Elsa Kremser e Levin Peter, Austria/Germania

Menzione Speciale
DRY LEAF di Alexandre Koberidze, Germania/Georgia

 

 

Concorso Cineasti del Presente

 

Pardo d’Oro – Concorso Cineasti del Presente
TÓC, GIẤY VÀ NƯỚC… (HAIR, PAPER, WATER…) di Nicolas Graux a Trương Minh Quý, Belgio/Francia/Vietnam

Premio per la miglior regia emergente – Città e Regione di Locarno
a Cecilia Kang per 
HIJO MAYOR, Argentina/Francia  

Premio Speciale della Giuria CINÉ+
a
 GIOIA MIA (SWEETHEART) di Margherita Spampinato, Italia

Pardo per la migliore interpretazione
a Aurora Quattrocchi per 
GIOIA MIA(SWEETHEART) di Margherita Spampinato, Italia

Pardo per la migliore interpretazione
a Levan Gelbakhiani per 
DON’T LET THE SUN di Jacqueline Zünd, Svizzera/Italia

 

(fonte: locarnofestival.ch – per maggiori informazioni su questi e altri premi, consultare direttamente il sito)

Playlist film (aperta ai contributi)

Contributi di altri utenti

Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Esporta lista
Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati