Regia di Peter Ustinov vedi scheda film
Billy Budd diretto da Peter Ustinov una visione piacevole, la trama scorrevole e la recitazione superba, si distingue su tutti Terence Stamp ai primi ruoli importanti.
Billy Budd (1962): John Meillon, David McCallum
Billy Budd (1962): locandina
Billy Budd (1962): locandina
Billy Budd (1962): Terence Stamp, Robert Ryan, Lee Montague, Paul Rogers
Billy Budd (1962): Robert Ryan, Terence Stamp, Peter Ustinov
Billy Budd Gran Bretagna 1962 la trama: Durante le guerre napoleoniche Billy Budd un marinaio novizio viene arruolato coercitivamente ed imbarcato su di una nave militare. In men che non si dica il gentile ragazzo conquisterà le simpatie e l’affetto dell’intero equipaggio, grazie alla sua tranquillità e al suo buon carattere. Purtroppo però verrà perseguitato da un invidioso e cattivo maestro d’armi perverso e crudele John Claggart. La recensione: Billy Budd (Billy Budd) è un film diretto da Peter Ustinov, basato sull’omonimo romanzo di Herman Melville. Soggetto tratto dal romanzo di Herman Melville dalla riduzione teatrale di Louis O. Coxe e Robert H. Chapman Sceneggiatura di Peter Ustinov, DeWitt Bodeen Produttore Peter Ustinov Produttore esecutivo A. Ronald Lubin Casa di produzione Anglo Allied, Harvest Films, Nikhanj Films Fotografia di Robert Krasker Montaggio di Jack Harris Musiche di Antony Hopkins Scenografia di Donald M. Ashton, Peter Murton. Billy Budd diretto da Peter Ustinov una visione piacevole, in un suggestivo b/n, la trama scorrevole e la recitazione superba, si distingue su tutti Terence Stamp ai primi ruoli importanti. “Quell’individuo straordinario, fosse sbarcato da una nave da guerra o mercantile, era il Bel Marinaio di tempi meno prosaici dei nostri. L’omaggio spontaneo dei suoi compagni pareva accettarlo senza traccia percettibile di vanagloria, anzi con la tranquilla indifferenza di una innata regalità”(Herman Melville). Un film meraviglioso due ore tutte ambientate su una nave in pieno mare dove succederà di tutto. Comportamenti inadeguati e sleali e trucchi a non finire. Lo spettatore viene coinvolto emotivamente in questo sadico tourbillon a tutto tondo. Il film emoziona e coinvolge e ci fa capire quanto sono spietate le leggi militari e la loro rigida applicazione. La pellicola è tratta da un’opera teatrale. Peter Ustinov interpreta nel ruolo del comandante Edwin Fairfax Vere e dirige un film sicuramente imperfetto, molto parlato, però curato in ogni piccolo particolare. Il cast a partire da Terence Stamp agli esordi nel ruolo di Billy Bud di grande grazia e stordente bellezza “Il buono” è favoloso. Robert Ryan invece il suo alter ego maligno e invidioso interpreta John Claggart il sadico maestro d’armi . Da menzionare assolutamente anche il mitico Melvyn Douglas nel ruolo del danese e gli altri in blocco omogeneo e compatto. Il finale è magnifico con “l’evento”, che non racconto per non togliere suspense alla visione, rimane impresso nella memoria e commuove per l’immagine di un Gesù moderno di Terence Stamp/Billy Bud, capace di andare incontro al suo destino, con il sorriso ed uno sguardo rilassato perdonando i suoi carnefici, perché pur sapendo quello che fanno, compiono lo stesso l’azione codificata da un regolamento da applicare, oltre ogni logica umana. Interpreti e personaggi Robert Ryan: John Claggart Terence Stamp: Billy Budd Peter Ustinov: Edwin Fairfax Vere Melvyn Douglas: il danese Paul Rogers: Philip Seymour John Neville: Julian Radcliffe David McCallum: Steven Wyatt Ronald Lewis: Enoch Jenkins Lee Montague: Squeak Thomas Heathcote: Alan Payne Ray McAnally: William O'Daniel Robert Brown: Arnold Talbot John Meillon: Neil Kincaid Cyril Luckham: Alfred Hallam Niall MacGinnis: Nathaniel Graveling Victor Brooks: Amos Leonard Barry p.s. - Assolutamente da leggere dopo la visione il libro di Herman Melville da cui è tratto “Billy Budd, gabbiere di parrocchetto”edito da Einaudi tascabili-serie bilingue.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta