Regia di Peter Weir vedi scheda film
O capitano! Mio capitano!
L'attimo fuggente (1989): Robin Williams, Robert Sean Leonard
L'attimo fuggente (1989): scena
L'attimo fuggente (1989): Robert Sean Leonard, Ethan Hawke, Robin Williams, Josh Charles, Dylan Kussman, Gale Hansen, Allelon Ruggiero, James Waterston
L'attimo fuggente (1989): Robin Williams
L'attimo fuggente Stati Uniti d'America 1989 la trama: A Vermont nel 1959 John Keating è il nuovo insegnante della esclusiva e severa Accademia maschile Welton. I suoi metodi di insegnamento sono creativi e anticonformisti, e grazie a lui sette studenti avranno una visione della vita e del mondo completamente diversa e più romantica. La recensione: L'attimo fuggente (Dead Poets Society) è un film diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams. Soggetto di Tom Schulman Sceneggiatura di Tom Schulman Prodotto da Steven Haft, Paul Junger Witt, Tony Thomas Casa di produzione Touchstone Pictures, Silver Screen Partners Distribuito in Italia da Walt Disney Pictures Fotografia di John Seale Montaggio di William M. Anderson Effetti speciali di Allen Hall Musiche di Maurice Jarre Scenografia di Wendy Stites. Le riprese sono state effettuate nella St. Andrew's School di Middletown (Delaware).Particolare importante: Il regista Peter Weir decise di girare la pellicola in ordine cronologico, per rendere al meglio il legame tra il professor Keating e i suoi studenti. L’attimo fuggente un film a me molto caro, che mi ha appassionato e commosso incentrato e focalizzato sul sublime potere della letteratura, della poesia e del teatro classico, per poter formare ed indirizzare gli studenti a sviluppare la propria personalità. Il bravo regista australiano Peter Weir tratta la materia in modo delicato e l’emozione fa capolino in molte scene ben congegnate e girate, soprattuto quella finale di una potenza emotiva raramente “vissuta” sul grande schermo. Il film è sincero e non retorico, un film che ci parla di poesia e di bravi ragazzi che leggono e studiano, ben indirizzati dal professorJohn Keating interpretato da Robin Williams in una delle prove migliori della sua carriera. Molto verosimili le scene delle riunioni notturne dei ragazzi, che dimostrano tutta la purezza della loro adolescenza ed è naturale vederli anche scherzare tra loro in modo ingenuo, proprio in conformità della loro giovane età. I genitori dei ragazzi e i dirigenti della scuola al contrario appaiono severi e burberi e vogliono programmare il futuro dei ragazzi, senza valorizzare l’indole dei giovani, mentre al contrario il professore risulta fortemente empatico con gli studenti e divorato da una passione per il giusto e il bello. Peter Weir ha girato questo capolavoro nel 1989 e devo dire che visto oggi rimane un messaggio prezioso ed un insegnamento, che è arrivato a noi nel 2025, un film che non è solo un’opera d’arte, ma un inno al coraggio ed alla resilienza, per poter affermare la nostra personalità e la nostra indole, non siamo nati per vincere, ma abbiamo il diritto di poter scegliere di essere quello che vogliamo, contro regole assurde ed incatenanti. Interpreti e personaggi Robin Williams: prof. John Keating Robert Sean Leonard: Neil Perry Ethan Hawke: Todd Anderson Josh Charles: Knox Overstreet Gale Hansen: Charlie Dalton Dylan Kussman: Richard Cameron Allelon Ruggiero: Steven Meeks James Waterston: Gerard Pitts Norman Lloyd: Preside Nolan Kurtwood Smith: Mr. Tom Perry Carla Belver: Mrs. Perry Alexandra Powers: Chris Noel Colin Irving: Chet Danburry Leon Pownall: prof. McAllister George Martin: Dottor Hager John Cunningham: Mr. Anderson Debra Mooney: Mrs. Anderson Joe Aufiery: Insegnante di Chimica Matt Carey: Hopkins Melora Walters: Gloria Welker White: Tina
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta