Espandi menu
cerca
Strogoff

Regia di Eriprando Visconti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 169
  • Post 16
  • Recensioni 11336
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Strogoff

di mm40
4 stelle

Michele Strogoff è un ufficiale russo incaricato di attraversare l'intero Paese da Mosca alla Siberia orientale per recare un importantissimo messaggio al granduca Dimitri. L'uomo viaggia sotto mentite spoglie, facendosi passare per un mercante di cavalli, e durante il tragitto incontra la bella Nadja, di cui si innamora ricambiato nonostante la donna stia andando in Siberia dal marito. La situazione si complica quando Nadja apprende la realtà identità di Strogoff e tutto precipita definitivamente all'incontro con Ogareff, al soldo dei nemici tartari.

Un romanzone per immagini, una rappresentazione in grande stile che Eriprando Visconti orchestra con discreto dispendio di uomini e mezzi – si tratta di una coproduzione internazionale battente quadruplice bandiera: italiana, francese, bulgara e della Germania ovest; questo Strogoff, noto anche come Michele Strogoff, corriere dello zar è un lavoro ambizioso e ha indubbiamente rappresentato una notevole sfida anche per Visconti. Sfida non del tutto vinta – i toni melensi, melodrammatici talvolta sovrastano la struttura avventurosa, a base di azione, ritmo, intrighi – ma comunque affrontata a viso aperto, con un risultato nel complesso non disprezzabile. Due ore circa di durata per quella che a conti fatti è l'illustrazione di un testo di Jules Verne (Michele Strogoff, per l'appunto); una pellicola in costume dalla sceneggiatura elaborata, che reca le firme del regista, di Giampiero Bona, Albert Kantof, Stefano Strucchi e Georges (erroneamente accreditato Georger sui titoli di testa!) Lautner, con interpreti adeguati alle circostanze: John Phillip Law, Mimsy Farmer, Hiram Keller, Claudio Gora, Delia Boccardo e ancora Enzo Fiermonte, Jacques Maury, Donato Castellaneta, Kurt Meisel. Se l'operazione è portata a termine con grande professionalità lo si deve anche alla fotografia di Luigi Kuweiller (tanti campi larghi e scene all'aperto), ai costumi di Maria Sotirova, al montaggio di Franco Arcalli e alle musiche di Teo Usuelli; detto tutto ciò, qualche sbadiglio qua e là è assolutamente lecito e comprensibile. 4,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati