Regia di Paolo Taviani, Vittorio Taviani vedi scheda film
Adattamento di alcune novelle del Decameron di Boccaccio.
Un gruppo di giovani (ragazzi e ragazze) lascia Firenze per la campagna. Per allietare le giornate si raccontano novelle. Siamo nel Rinascimento, a Firenze c'è la peste ed è chiaro che il soggetto è "Il Decameron" del MARAVIGLIOSO messer BOCCACCIO citato nel titolo.
Maraviglioso Boccaccio (2015): Carolina Crescentini
Maraviglioso Boccaccio (2015): Rosabell Laurenti Sellers, Camilla Diana, Miriam Dalmazio, Fabrizio Falco, Eugenia Costantini, Melissa Bartolini, Niccolò Diana, Ilaria Giachi, Barbara Giordano, Moise Curia
Rispetto alle versioni di Hugo Fregonese (negli anni '50, alzi la mano chi la conosce e/o se la ricorda), di Pier Paolo Pasolini (la più celebre) e i numerosi decamerotici, chi più chi meno riusciti, questo adattamento dei Taviani perlomeno riprende la cornice esatta (Firenze e la peste). Le storie scelte (di livello discontinuo) tendono più all'inquietudine che all'ironia (che non manca ma è poca cosa), c'è il sesso ma non la capacità di osare (quasi hard) di Pasolini. La cornice è quasi un episodio a sé nell'illustrare la vita di ragazzi nobili improvvisati contadini per sopravvivere. La prima storia, con Scamarcio e la Puccini, è molto Edgar Allan Poe style. Lo stile generale (musiche comprese) ricorda il periodo anni '90 dei fratelli (FIORILE), poco amato dalla critica ma molto apprezzato dai fan del giallo/grottesco malinconico italiano e francese. Un film sicuramente interessante.
Maraviglioso Boccaccio (2015): Michele Riondino, Kasia Smutniak
Recensione scritta da Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico, Verolengo, Wikipedia.
Maraviglioso Boccaccio (2015): Kasia Smutniak
Maraviglioso Boccaccio (2015): Jasmine Trinca
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta