Regia di Carlo Verdone vedi scheda film
Marisol: “Scusa. Donde esta’ l’hotello della giuventu’?” Leo: “L’hotello?”. Marisol: “Della Giuventus.”. Leo: “Daa Juventus ? In che senso?”.
Un sacco bello (1980): Carlo Verdone, Renato Scarpa
Un sacco bello (1980): locandina
Un sacco bello (1980): Veronica Miriel, Carlo Verdone
Un sacco bello (1980): Carlo Verdone, Veronica Miriel
Un sacco bello (1980): Carlo Verdone, Veronica Miriel
Un sacco bello Italia 1980 la trama: Film composto da tre episodi concatenati. Enzo, un bullo coatto romano, si mette in viaggio con un amico per la Polonia. Scopo: fare strage di cuori femminili. Ruggero, che ha fondato una comunità hippy, ritrova dopo anni il padre e rientra, per un breve periodo, in famiglia. Leo, succube di una madre castrante , incontra una ragazza spagnola in difficoltà . Quando potrebbe scoccare la scintilla riappare il fidanzato di lei. La recensione: Un sacco bello è un film diretto e interpretato da Carlo Verdone. Soggetto di Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone Sceneggiatura di Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone Prodotto da Romano Cardarelli Produttore esecutivo Sergio Leone (non accreditato) Casa di produzione Medusa Distribuzione Distribuito in Italia da Medusa Distribuzione Fotografia di Ennio Guarnieri Montaggio di Eugenio Alabiso Musiche Ennio Morricone Scenografia di Carlo Simi Costumi di Carlo Simi. Un sacco bello il notevole esordio come regista, sceneggiatore e attore protagonista di Carlo Verdone, che interpreta i tre protagonisti insieme ad altri tre personaggi secondari. Per la sua interpretazione Carlo Verdone vinse un David Speciale ai David di Donatello 1980, un Globo d'oro al miglior attore rivelazione e un Nastro d'argento al migliore attore esordiente ai Nastri d'argento 1980. Carlo Verdone era reduce dal grande successo in Rai del varietà televisivo Non stop. La colonna sonora venne composta da Ennio Morricone, mentre il celebre fischio era di Alessandro Alessandroni. Grande esordio nel cinema di Carlo Verdone che interpreta tre personaggi che danno il via ad una carriera fantastica. Isabella De Bernardi e Mario Brega fenomenali. Un film mitico e a suo modo rivoluzionario che ha caratterizzato il 1980. Un film innovativo, nella scrittura, nel linguaggio e nello stile. Oggi lo si può tranquillamente definire un purissimo cult movie italico. La storia di tre personaggi che intersecano le loro vicende e ritraggono lo spaccato di un’epoca dove tutto era in divenire e il cambiamento imminente. Carlo Verdone ha saputo tramutare in immagini tutto questo, in modo realistico e naturalmente con la sua comicità unica e rara. Naturalmente essendo un’opera prima il film e’ un frutto acerbo, però si ride lo stesso molto e di gusto, grazie a una galleria di personaggi indimenticabile. Un esordio con il botto nel 1980 il film fu un grande successo commerciale, grazie al coraggio e alla lungimiranza di Sergio Leone “il padrino” del regista. Un film che rivisto oggi è ancora fresco e spumeggiante, invecchiato molto bene. Un film spassosissimo, con la sua comicità con il retro gusto amarognolo, che colpisce nel segno. Un sacco bello rimane una visione obbligatoria per tutti i cultori di Verdone e va visto, rivisto e analizzato con attenzione e cura del dettaglio, ancora oggi questo portentoso uomo di spettacolo ci fa divertire, con intelligenza e sempre prendendo spunto dalla quotidianità di tutti i giorni, i suoi personaggi vengono tutti dalle sue conoscenze e esperienze personali. Interpreti e personaggi Carlo Verdone: Enzo; Ruggero Brega; Leo Nuvolone; don Alfio; Anselmo; professore Veronica Miriel: Marisol Mario Brega: Mario Brega Renato Scarpa: Sergio Fausto Di Bella: Antioco Isabella De Bernardi: Fiorenza Sandro Ghiani: Cristiano Maria Mizar: automobilista Luciano Bonanni: infermiere Filippo Cirò: "Dottorino" Filippo Trincia: uomo alla finestra Pietro Zardini: vecchio bendato Bruno
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta