Regia di Peter Weir vedi scheda film
Picnic ad Hanging Rock (1975): Anne Lambert
Picnic ad Hanging Rock (1975): Anne Lambert
Picnic ad Hanging Rock (1975): Anne Lambert
Durante un picnic il giorno di San Valentino del 1900 sulla roccia australiana dell'Hanging Rock, tre studentesse e un loro insegnante scompaiono misteriosamente. Nonostante le ricerca solo una delle ragazze, Irma, viene ritrovata ma non nulla ricorda dell'accaduto. Il film ci mette in risalto il contrasto tra la rigidità della società australiana dell'inizio del XX secolo, rappresentata dalle studentesse, le loro insegnanti, e la natura di Hanging Rock. Le ragazze, liberate dalle loto convenzioni, si avvicinano al mistero della natura, che in questo caso rappresenta il simbolo di un'altra dimensione. L'atmosfera del film è carica di un senso di sogno e di sospensione del tempo, come ad indicarci che le ragazze sono entrate in un "aldilà" da cui è difficile fare ritorno.. La loro scomparsa è molto destabilizzante, perché è un passaggio dal "esserci" al "non esserci". Non ci sono risposte definitive su ciò che sia veramente successo durante il picnic, la scomparsa è lasciata avvolta nel mistero, e la natura, con la sua forza, diventa un personaggio a sé stante. Le studentesse, in particolare Miranda, rappresentano l'adolescenza e il confine con la vita adulta. L'esperienza a Hanging Rock può essere interpretata come un'esperienza iniziatica, un passaggio verso una comprensione più profonda e un distacco dalle convenzioni. Il film è deliberatamente ambiguo e non cerca di dare spiegazioni., e lascia allo spettatore la libertà di interpretare gli eventi. Il film è diretto da Peter Weir con grande maestria, e la fotografia e la colonna sonora aiutano molto ad aumentare il senso di mistero.. Una delle produzioni australiane più famose
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta