Espandi menu
cerca
Shame

Regia di Steve McQueen (I) vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Andreotti_Ciro

Andreotti_Ciro

Iscritto dal 23 aprile 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 490
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Shame

di Andreotti_Ciro
7 stelle

Il secondo lungometraggio del regista Britannico, allora poco più che quarantenne, Steve McQueen esplora una condizione molto particolare dell’animo umano: la difficoltà di rendersi conto di quando un atteggiamento apparentemente visto come sano e normale, le abitudini sessuali, diventi una dipendenza impossibile da dominare e domare. Michal Fassbender proprio con l’aiuto del regista, con il quale aveva già lavorato tre anni prima, al momento del suo esordio con Hunger (id.; 2008) riguardante il trattamento subito dai terroristi dell’Ira, riesce a descrivere perfettamente le inquietudini urbane di un solitario agente di borsa. Veloce a chiudere i contratti quanto inadatto ad avere una vita di coppia e affettiva. Fra spostamenti per mezzo della metro di New York, non luogo fatto d’isolamento inevitabilmente forzato e ravvicinato, capace di riunire persone fra loro differenti in spazi angusti e compressi. Brandon Sullivan si dimostra al tempo stesso inadatto per domandare una qualunque forma di aiuto, pur essendo al tempo stesso sempre freddo, impassibile e consapevole del suo problema, la dipendenza da sesso in ogni forma e grado, ma desideroso di rimanere comunque solo, capace nel mantenere a debita distanza anche sua sorella Sissy, piena di altrettanti problemi e interpretata in maniera altrettanto efficace da Carey Mulligan, candidata all’Oscar per Driven (id.; 2011) firmato dal regista e sceneggiatore Nicolas Winding Refn. Il tutto in un clima costituito da atmosfere cupe e metropolitane, segnate da una luce perennemente filtrata oppure assente. Ove New York viene utilizzata per veicolare un messaggio intriso di solitudine, disperazione per una vita priva di redenzione o cura. Proprio la Metro rappresenta questo tratto solitario, con il desiderio del protagonista, e degli altri passeggeri come lui, di sfiorarsi, di guardarsi, sorridersi, ma sempre stando un passo indietro per la paura di disturbare o esporsi.

 

Quindi se siete appassionati di storie riguardanti i rapporti umani e la difficoltà nell’intrecciarli all’ombra di problemi ben più vasti, relazionali, ma senza una morale di fondo, questo è il film che fa per voi.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati