Espandi menu
cerca
Angel Heart. Ascensore per l'inferno

Regia di Alan Parker vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Qualcunocheadorailcinema

Qualcunocheadorailcinema

Iscritto dal 27 marzo 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 18
  • Post -
  • Recensioni 192
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Angel Heart. Ascensore per l'inferno

di Qualcunocheadorailcinema
8 stelle

Il misterioso e diabolico Louis Cyphre incarica un investigatore privato Harry Angel di ritrovare Johnny Favorite, un cantante scomparso nel nulla.

 

 

 

Un cupo, ipnotico e magnetico thriller esoterico, capace di trascinare lo spettatore in un abisso di mistero, peccato e dannazione. Sa fondere con rara maestria il noir classico con suggestioni horror e soprannaturali, dando vita a un racconto che si muove su un confine sottile tra indagine poliziesca e incubo metafisico. Alan Parker dirige con eleganza e precisione chirurgica, curando ogni inquadratura come fosse un frammento di un mosaico oscuro, dove ombre, fumo e luci soffuse diventano parte integrante della narrazione.

 

L’ambientazione si sposta dal freddo e piovoso inverno newyorkese a un Sud degli Stati Uniti intriso di superstizioni, riti voodoo e un’afa opprimente che sembra gravare sui personaggi come un presagio di morte. È un viaggio nell’oscurità dell’anima, dove i confini tra bene e male, verità e menzogna, si fanno sempre più labili.

 

Mickey Rourke, nel ruolo del detective privato Harry Angel, offre una prova intensa e sfaccettata: il suo volto, segnato dalla stanchezza e dalla disillusione, racconta più di mille parole. Lo seguiamo mentre affonda sempre più in un’indagine che diventa una spirale senza ritorno, avvicinandosi a una verità che non vuole – e non può – accettare.

 

Ma è soprattutto Robert De Niro a lasciare un’impronta indelebile. Il suo personaggio, enigmatico e glaciale, è costruito con una sottigliezza inquietante: ogni gesto, ogni parola, ogni sguardo sembra celare un significato più profondo, un’oscura promessa di perdizione. De Niro riesce a trasmettere un’aura demoniaca senza mai ricorrere a eccessi o caricature, rendendo la sua presenza una costante minaccia silenziosa.

 

È un intricato gioco di specchi, dove simbolismi religiosi, richiami all’occulto e suggestioni oniriche si intrecciano in un crescendo di tensione, fino a un finale rivelatore e devastante. "Angel Heart" non è solo un thriller, ma una discesa negli inferi dell’animo umano, un’opera che rimane impressa a lungo, proprio come le cicatrici che lascia un sogno inquietante di cui non ci si riesce a liberare.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati