Espandi menu
cerca
Il medico e lo stregone

Regia di Mario Monicelli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Baliverna

Baliverna

Iscritto dal 10 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 104
  • Post 5
  • Recensioni 2203
  • Playlist 27
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il medico e lo stregone

di Baliverna
7 stelle

Che succede se un vero medico va a pestare i piedi ad un ciarlatano? Succede di tutto, ma alla fine, si aggiusta anche tutto.

Non è una delle migliori commedie italiani anni '50, ma se la cava benino. Del resto, con questi attori, Monicelli alla sediola e al megafono, ed Age & Scarpelli alla sceneggiatura non si poteva aspettarsi peggio.

Il collegio degli attori è piuttosto ampio, e Mastroianni (ancora in ascesa) e de Sica non si possono chiamare protagonisti assoluti. I personaggi, infatti sono molti, e i loro interpreti (caratteristi, o attori più o meno noti di quel periodo) sono tutti di buon livello. Solo il personaggio di Sordi stona un po' con l'insieme piuttosto ironico e umoristico: è proprio un viscido profittatore, un cinico che affonda le sue unghie nel cuore di una donna innamorata e ingenua. Sordi, al solito, è bravo ad interpretare un mascalzone, ma in un contesto del genere il suo personaggio fa storcere il naso. Di contro, persino il ciarlatano interpretato da de Sica finisce per essere bonario e quasi simpatico.

Come tematica, vediamo il confronto tra la mentalità superstiziosa di certi paesi del Meridione, e la medicina empirica della modernità. Oggi questa contrapposizione è un po' invecchiata, perché, se da un lato la superstizione non è ancora estinta, dall'altro la scienza si è troppo spesso prostituita all'economia e al potere, e ormai non può vantare alcuna verginità. Ciarlatani, venditori di fumo, veri maghi, o medicina corrotta dalle cause farmaceutiche: di tutto ciò non si salva proprio nulla.

Monicelli è uno di quei registi che non è mai un... ciarlatano, e su cui si può contare sempre. Age & Scarpelli, dal canto loro, garantiscono ironia e garbato umorismo, e un senso di umanità che io apprezzo molto. La loro pellicola è simile alla coeva (e, secondo me, più riuscita) “Padri e figli”, che consiglio a tutti.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati