Regia di Joseph Merhi vedi scheda film
Esemplare per rappresentare la prolificissima produzione d'azione meritevole di più approfonditi studi e visioni, della PM Productions di Joseph Merhi(qui regista), e Richard Pepin, ma anche uno dei loro titoli dalle maggiori "ambizioni" e fra i pochi ad avere goduto(come pare in Corea del Sud), di una distribuzione cinematografica, e non direttamente per l'h.v. La fotografia molto ricercata di effetti luce flou e smarmellati, con un costante viraggio delle intere sequenze in interni su luci fredde blu o calde rosse e giallo-ocra, lo apparenta a certi esercizi stilistici volutamente di scarso realismo alla Albert Pyun di quegli stessi anni, mentre come fisico e muscolare protagonista, nel gruppo dei poliziotti si staglia quel Sam J. Jones che fu impersonificazione dell'eroe nel film di culto di Mike Hodges del 1980, "Flash Gordon", poi ampiamente galleggiato per tutta la sua carriera, tra B-movies e film di ogni sottogenere direttamente per le videocassette, come questi della PM, di cui ne ha fatti davvero tanti.
Mickey Rooney che in effetti avrà dovuto -come l'anche lui presente nel film e rappresentativo caratterista di stagioni d'oro del cinema americano Michael DeLano-, integrare per qualche motivo una delle sue ricchissime pensioni, recita la parte del capo della polizia con avvenente vice(Pam Dixon),esclusivamente dalle poltrone dell'interno di una Limousine, in una sequenza con l'altro poliziotto John Saxon, che pure lui per altro, ha poche scene nel film.
Richard Lynch, con una morte assurda e al di là di ogni plausibilità ma in linea con il personaggio, fa ovviamente da par suo il malvagio ed è come sempre il motivo principale, per vedere questo "Maximum Force".
Non male la sequenza dell'aerino e delle automobiline esplosive e radiocomandate della polizia, folle come tutte le scene d'azione contenute, ma ben girata con ausilio pure della steadycam e un buon montaggio-oltre che discreti effetti pirotecnici dal vero, in verità anche questi piuttosto alla Pyun.
Forse l'ispirazione per la stessa, veniva da "Scommessa con la morte"(1988) di Buddy Van Horn.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta