Regia di Jan Kounen vedi scheda film
Coco Chanel e Igor Stravinsky, il mistero di una storia d’amore tra due grandi geni dell’epoca Musica e Moda: due mondi a confronto, capace di intersecarsi in modo sublime ed affascinante.
Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009): Mads Mikkelsen, Anna Mouglalis
Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009): locandina
Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009): locandina
Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009): Mads Mikkelsen, Anna Mouglalis
Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009): Anna Mouglalis
Coco Chanel & Igor Stravinsky Francia 2009 la trama: Siamo a Parigi nel 1913 Coco Chanel è completamente assorbita dal suo lavoro e dall'amore per l'affascinante e ricco Arthur 'Boy' Capel. Intanto, al Théâtre des Champs-Élysées, viene rappresentata "La sagra della Primavera" di Igor Stravinsky, un’opera moderna e rivoluzionaria per quei tempi tanto da suscitare l'ira, il disappunto e i fischi del pubblico. Dopo sette anni Coco e Stravinsky si incontrano di nuovo, lei è una famosa creatrice di moda ancora in lutto per la morte del suo adorato Capel, lui un rifugiato russo senza denaro ed alle prese con la malattia della moglie. L'attrazione tra loro è immediata e ben presto nascerà una travolgente ed impossibile storia d'amore che suscitera’ scandalo. La recensione: Coco Chanel & Igor Stravinsky è un film diretto da Jan Kounen. Soggetto di Tratto dal libro Coco & Igor di Chris Greenhalgh Sceneggiatura di Carlo de Boutiny, Jan Kounen Prodotto da Chris Bolzli, Claudie Ossard, Veronika Zonabend Distribuzione in Italia Sony Pictures/ BIM Fotografia di David Ungaro Montaggio di Anne Danché Musiche di Gabriel Yared Costumi di Chattoune & Fab. Il film è stato scelto come film di chiusura del festival di Cannes 2009. Film distribuito nello stesso periodo di Coco avant Chanel - L'amore prima del mito della regista Anne Fontaine con Audrey Tautou, il film è basato sul romanzo di finzione del 2002 Coco & Igor di Chris Greenhalgh, che ruota intorno ad una ipotetica relazione sentimentale fra Coco Chanel e Igor' Stravinskij, avvenuta a Parigi nel 1920, l'anno in cui fu creato il profumo Chanel Nº 5. Film molto raffinato e godibile, questo film dedicato ad una coppia glamour come Anna Mouglalis/Coco Chanel e Mads Mikkelsen/Igor Stravinskij. Due attori di livello assoluto, lei particolarmente affascinante scoperta in Grazie per la cioccolata (Merci pour le chocolat) di Claude Chabrol (2000) ed ammirata successivamente in Sotto falso nome di Roberto Andò (2004). La famosa stilista ed il leggendario musicista russo e’ un biopic di grana fine, molto elegante e con un prologo magnifico ambientato durante la rappresentazione a teatro sommersa dai fischi inferociti del pubblico. La ricostruzione ambientale risulta impeccabile, costumi splendidi ed una colonna sonora abbinata ad una coppia di interpreti, molto empatica con gli spettatori. Il film convince assolutamente. Ho trovato molto ben scritta la sceneggiatura, con i suoi momenti silenziosi ed introspettivi che inducono lo spettatore attento a riflettere sulle situazione estreme vissute dai due protagonisti. Molto belle anche le scene riprese in teatro sono maestose. La storia scorre in modo piacevole ed armonico, lentamente, con le sue pause ed i suoi tempi. Le due vite di questi personaggi epici sono ben analizzate ed il finale intriga e ci inquieta. Consigliabile a tutti e su tutti agli amanti del “Biopic” di alta classe, con forma, contenuti forti ed in una bella confezione come detto sopra “glamour”. Interpreti e personaggi Anna Mouglalis: Coco Chanel Mads Mikkelsen: Igor Stravinskij Elena Morozova: Ekaterina Stravinskij Natacha Lindinger: Misia Sert Grigori Manoukov: Sergej Diaghilev Rasha Bukvic: Dimitri Pavlovitch di Russia Nicolas Vaude: Ernest Beaux Anatole Taubman: Arthur "Boy" Capel
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta