Regia di Sergio Gobbi vedi scheda film
Un film francese romantico passabile, va bene per una serata a due.
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Virna Lisi, Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Virna Lisi, Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Virna Lisi, Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore (1971): Virna Lisi, Maurice Ronet
Improvvisamente una sera... un amore Francia/ Italia 1972 la trama: Le vicende sentimentali tra il pilota automobilistico Kelvo e la splendida Alny, eleganti, intelligenti e molto glamour. Tra una corsa a Montlhéry e un aperitivo, una serata al night, con spogliarelli annessi, si amano, si desiderano e infine si lasciano, si ritrovano e si respingono. Momenti calmi si alternano a forti duelli verbali per una storia fra due persone troppo determinate e intolleranti. Il film è arricchito con molte sequenze girate dal vivo nel corso di vere gare automobilistiche della categoria "Sport Prototipo", con l'apporto della squadra corse francese Matra Racing. La recensione: Improvvisamente una sera... un amore (titolo in francese Les galets d'Etretat) è un film diretto da Sergio Gobbi. Soggetto di Sergio Gobbi, Vahé Katcha Distribuzione in Italia Fida Cinematografica Musiche di Georges Garvarentz. Les galets d'Étretat (La canzone del film "Les galets d'Étretat") del 1971, cantata da Charles Aznavour, sui titoli di coda. Film imperfetto di Sergio Gobbi passabile, ma niente di particolarmente eclatante. La storia del dilemma interiore di un campione delle corse automobilistiche Maurice Ronet/Kelvo sempre bravo e seducente e Virna Lisi/Alny bella e brava e meravigliosa come sempre, piccola partecipazione anche di Juliette Mills/Florence, per me iconica in Chi sei? di Ovidio G. Assonitis, Robert Barrett (1974). A tratti sembra il film sbagliato di Michelangelo Antonioni il maestro dell’incomunicabilità. I dialoghi sono la parte più riuscita della pellicola ed incidono, poca azione e molta introspezione psicologica sulle varie dinamiche dell’amore. Molto azzeccato il sottofondo musicale che dà smalto al film. Belle le riprese con la mdp degli scorci marinari. Il finale è aperto. Un film per appassionati del genere romantico. Interpreti e personaggi Maurice Ronet: Kelvo Virna Lisi: Alny Christian Barbier: Jean-Pierre Annie Cordy: Brigitte Juliet Mills: Florence Grégoire Aslan: Timakoff
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta