Espandi menu
cerca
I giustizieri del West

Regia di Kirk Douglas vedi scheda film

Recensioni

L'autore

John_Nada1975

John_Nada1975

Iscritto dal 9 novembre 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 8
  • Post -
  • Recensioni 503
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I giustizieri del West

di John_Nada1975
8 stelle

Bellissimo "I Giustizieri del west"(Posse)(1975), di Kirk Douglas. Sua seconda(dopo il co-diretto mezzo jugoslavo "Scalawag- Un Magnifico ceffo da galera")  e purtroppo ultima regia, perché il film non fu un gran successo, ma ebbe quasi tutte buone e ottime recensioni, oltre che aver sfiorato l'Orso d'oro a Berlino(che avrebbe vinto proprio l'anno successivo Robert Altman con un altro gran western "Buffalo Bill e gli indiani" di tipo raro ma seriamente politico, e contro tutti i fascismi dei politicanti corrotti, sfruttatori dei corpi dei criminali per farsi spazi in parlamento, e solo sacchi di vento come uomini, quali l'aspirante  sceriffo federale con esercito privato["i Giustizieri"/"la posse"] e aspirante senatore senatore Howard Nightingale, un uomo pessimo sotto molti punti di vista, eppure splendidamente interpretato nel personaggio, da Kirk Douglas). Un film di ''sinistra" e nel west, come non se ne sanno quasi più fare, che dice e da da pensare,vedere in questi giorni di elezioni, di più sulla demagogia e sul populismo dei "difensori del progresso come della conservazione"-la stessa faccia delle solite false promesse e lotta di facciata-, di tanti film ambientati nell'attualità. Grande ripeto, e tutti grandi gli attori da Douglas stesso a Bruce Dern/Jack Strawhorn (il bandito alla fine più stimabile, coerente e comprensibile di tutti), Luke Askew, Bo Hopkins, Alfonso Arau, David Canary, James Stacy/Harold Hellman menomato dopo l'incidente di moto in cui perse braccio e gamba sinistri(e solo Douglas aiutò a lavorare di nuovo, praticamente nel ruolo di sè stesso, il menomato reduce della guerra di Secessione, direttore di giornale oppositore delle baggianate propinate dalla propaganda di Nightingale foraggiata dai milioni della ferrovia Union Pacific). Bellissimo film, splendido western, eccellente fotografia dello specialista Fred J. Koenekamp, e montaggio come nelle scene in rallenti dell'assalto- esecuzione da parte dei Giustizieri di Nightingale ai capanni sul fiume degli uomini della banda di Strawhorn, eccezionale montaggio di un grande professionista come John W. Wheeler.

In assoluto uno dei migliori western del disincanto e della dissacrazione, degli anni '70. Con un finale all'insegna del cattivo vero(Nightingale) che perde poiché sottovaluta "che chiunque è onesto solo fino a quando gli conviene", che fa il pari anche per la presenza di Douglas da splendido rapace e arrivista(James Stacy: "lei è molto ambizioso- a Nightingale-, forse troppo. Era un uomo ambizioso anche il mio comandante militare. Adesso lui è generale, mentre io sono un semplice civile[con una gamba e braccio meno]") protagonista, con quello altrettanto acre e assolutamente originale, di "Uomini e cobra"(There Was a Crooked Man...)(1970), di Joseph L. Mankiewicz.

Molto bella colonna sonora, di Maurice Jarre.

Doppiaggio da manuale anni '70, con voci da Dio dei doppiatori quali Michele Kalamera, Rino Bolognesi, per il duodi antagonisti/protagonisti, Douglas/Dern.

Tra i film migliori in toto, del già di suo mirabile anno 1975.

****

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati