Espandi menu
cerca
Gangsters in agguato

Regia di Lewis Allen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1864
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Gangsters in agguato

di claudio1959
7 stelle

Gangsters in agguato buon thriller noir breve dura 75 minuti, ma filano in modo piacevole con il più cattivo Frank Sinatra di sempre.

Sterling Hayden, James Gleason, Frank Sinatra

Gangsters in agguato (1954): Sterling Hayden, James Gleason, Frank Sinatra

Sterling Hayden, Nancy Gates

Gangsters in agguato (1954): Sterling Hayden, Nancy Gates

Frank Sinatra, James Gleason, Nancy Gates, Kim Charney

Gangsters in agguato (1954): Frank Sinatra, James Gleason, Nancy Gates, Kim Charney

Gangsters in agguato Stati Uniti d'America 1954 la trama: Il treno con a bordo il presidente degli Stati Uniti è atteso nella piccola cittadina californiana di Suddenly. Gli agenti dei servizi segreti, che lo precedono, per precauzione costringono gli abitanti del paese a rimanere in casa e provvedono ad identificare tutti i residenti, ma si troveranno a fronteggiare tre perversi killer professionisti, guidati da John Baron, ingaggiati per sparare al presidente degli Stati Uniti. La recensione: Gangsters in agguato (Suddenly) è un film diretto da Lewis Allen. Sceneggiatura di Richard Sale Prodotto da Robert Bassler Casa di produzione United Artists Distribuzione in Italia UA (1955) Fotografia di Charles G. Clarke Montaggio di John F. Schreyer Musiche di David Raksin Scenografia di Frank Paul Sylos (art director) Howard Bristol (set decorator). Suddenly e’ un thriller intenso, in apparenza un B-movie, ma nel tempo diventato oggetto di culto. Un thriller intenso, un incisivo B-movie, che pochi anni dopo la sua uscita finì per acquistare nuovi risvolti alla luce dell'uccisione del presidente Kennedy a Dallas e della voce secondo cui Lee Harvey Oswald avrebbe assistito alla proiezione di questo film prima dell'omicidio di JFK. Questo prezioso esempio di cinema noir si avvale anche di un cast notevole a partire da Frank Sinatra/John Baron mai più così cattivo sul grande schermo, una vera carogna, Sterling Hayden/il poliziotto buono Tod Shaw, James Gleason/Pop Benson agente segreto in pensione, suocero di Nancy Gates/Ellen Benson attrice molto carina e di indole buona. Quindi film molto piacevole e ben recitato in un ottimo b/n, fa paura ed incute il terrore con la suspense di cui è permeata questa pellicola. Il film mi ha ricordato un altro noir il bellissimo “Ore disperate” di William Wyler, per l’atmosfera cupa e claustrofobica simile a Suddenly. Il film ci illustra anche la teoria dei crimini di guerra, con la teoria di crimine di Stato e se ne vanta Frank Sinatra ripetutamente nel film. Molto ben scandagliato dal punto di vista psicologico e si nota anche una doppiezza e ambiguità morale latente. Film imperfetto, con ottimi dialoghi. Appassiona e coinvolge emotivamente fino alla fine della storia, con un epilogo corretto, dove i malvagi non riusciranno nella loro “missione” ed il sangue scorrerà a fiumi e le persone perbene dopo la tempesta torneranno alla tranquilla vita di prima….. come se nulla fosse successo a Suddenly e tutti i sopravvissuti vissero felici e contenti. Interpreti e personaggi Frank Sinatra: John Baron Sterling Hayden: sceriffo Tod Shaw James Gleason: Pop Benson Nancy Gates: Ellen Benson Kim Charney: Peter 'Pidge' Benson III Willis Bouchey: Dan Carney Paul Frees: Benny Conklin Christopher Dark: Bart Wheeler

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati