Trama
In un dormitorio gestito da un vecchio usuraio e dalla sua consorte alloggiano alcuni vagabondi. Tutti sognano di evadere dalla miseria.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Regia di Akira Kurosawa
Con Toshiro Mifune, Isuzu Yamada, Ganjiro Nakamura, Kyôko Kagawa Vedi cast completo
In un dormitorio gestito da un vecchio usuraio e dalla sua consorte alloggiano alcuni vagabondi. Tutti sognano di evadere dalla miseria.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
"...cerchiamo una vita più dignitosa..." una parola di speranza (vuota), una delle poche,,,nel sogno infernale di vagabondi illuminati dal buio di una discarica (siamo agli inizi dell'800). "Donzoko" (I bassifondi, 1957) è un film del maestro giapponese tratto dal dramma teatrale "Bassifondi" (detto anche 'L'albergo dei poveri') di MaKsim Gor'kij (pseudonimo del drammaturgo russo… leggi tutto
di petepec
i film che mi hanno fatto emozionare,ridere, piangere e capire!
leggi tutto
Una casa discarica diventa la discarica dell'umanità. Senza vie d'uscita se non il carcere, la morte o la pazzia. Un film perfetto, non un momento morto, galleria di personaggi azzeccatissimi, sincronismo perfetto, scene indimenticabili, regia da Imperatore, uno dei migliori Kurosawa. 10/10
leggi tuttoIl cinema kurowasiano ha una peculiarità importante e rilevante ai fini di un'analisi sintetizzante cine-analitica da non omettere nella sua sub-composizione universale: il ribaltamento ( quasi una sorta di rovesciamento, "role reversal") dei ruoli assegnati ai protagonisti di molte altre delle sue pellicole, i quali stanno, per così dire, ad indicare la multilateralità ( come se fosse…
leggi tutto"...cerchiamo una vita più dignitosa..." una parola di speranza (vuota), una delle poche,,,nel sogno infernale di vagabondi illuminati dal buio di una discarica (siamo agli inizi dell'800). "Donzoko" (I bassifondi, 1957) è un film del maestro giapponese tratto dal dramma teatrale "Bassifondi" (detto anche 'L'albergo dei poveri') di MaKsim Gor'kij (pseudonimo del drammaturgo russo…
leggi tuttoDal dramma Na dne (Nel fondo del 1902, noto anche come L'albergo dei poveri) capolavoro teatrale di Maxim Gorkij, nasce questo affresco cupo di miseria, derelitti e falliti chiusi in un ospizio per poveri nei bassifondi della vita da dove non ci si rialza più. Una panoramica circolare dal basso, in apertura, riprende l’orlo di questo girone d’inferno nell’attimo in…
leggi tuttoNon è uno dei miei Kurosawa preferiti. Va anche detto, però, che il film contiene alcuni pezzi di bravura - primo tra tutti il balletto finale - degni del miglior Kurosawa. Ispirandosi ad un dramma dello scrittore russo Gorkij, il regista nipponico, rispettandone l'umanesimo di fondo, ha cercato di trarne i succhi meno tragici, pur confermando la descrizione di un mondo derelitto profondamente…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito
Commenti (2) vedi tutti
Eccessivamente lungo, verboso e povero di contenuti; le chiacchiere alla fine annoiano.
commento di gruvierazDel testo letterario Kurosawa coglie la carica umana più che il versante sociale, amplificato da Renoir nel ’36 (Les bas-fonds), spostando a Edo (Tokyo), verso la fine dell'era Tokugawa (inizi dell'Ottocento), una galleria di ritratti da commedia “nera”
leggi la recensione completa di yume