Regia di Kenichi Ugana vedi scheda film
I Fell in Love with a Z-Grade Director in Brooklyn (2025): locandina
TOHORROR FILM FEST 25 - IN CONCORSO
Shiina è una giovane attrice giapponese di successo, anche se da tempo si scopre immotivata a recitare, e non più in grado di provare la passione vissuta ad inizi carriera, facendo la gavetta. Fidanzata con un attore e influencer bello e famoso, decide di accettare l'invito di quest'ultimo ad intraprendere un viaggio di svago a New York.
Ma in loco, stanca ed affaticata, finisce per litigare col suo boy, la la abbandona nelle vicinanze del ponte di Brooklyn quando lei gli comunica di volerlo lasciare.
Senza cellulare né soldi, con due valigie rosa sovrapposte e nessuna conoscenza dell'inglese, Shiina inizia a vagare nella metropoli notturna, trovando rifugio presso uno squallido bar, ove tuttavia il proprietario la accoglie in modo comprensivo.
È lì che incontra il rosso tinto Jack, giovane regista di horror a bassissimo costo, devastato per aver perso la propria protagonista, scappata dal progetto, ad un giorno dal primo ciak. Accolta a casa propria la sconosciuta attrice (star su, ma nota solo in Giappone e zone limitrofe), Jack finisce per offrirle la parte, dapprima per disperazione, non volendo farsi sfumare i pochi soldi di budget ricevuti dal suo bieco produttore.
Fino ad accorgersi che Shiina è proprio brava e perfetta per il suo film.
Ma soprattutto Shiina si rivela niente meno che l'amore della sua vita, permettendo a Jack di vivere il suo momento più favore come, sia professionalmente che sentimentalmente.
Diretto con trascinante vitalità dal prolifico regista giapponese specializzato in horror Kenichi Uganda, I Fell In Love With a Z-Grade Director in Brooklyn è un film d'amore incastonato tra il set di un film horror a bassissimo costo, nobikitato dalla presenza di una star non riconosciuti e acchiapoata pet caso.
Divertente, romantico senza mai risultare sdolcinato, il film è un omaggio accorato alla serie B o anche Z, ovvero a tutte quelle produzioni indipendenti girate con tanta volontà è scarsità di mezzi, che a volte, solo a vte, si trasformano in colpi di genio e in capolavori.
Tra le apparizioni a sorpresa, si apprezza quella finale di Lloyd Kaufman nei panni di secstesso e Larry Fessenden, icona e quintessenza del cinema horror indipendente.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta