Espandi menu
cerca

Trama

Negli anni Novanta, un bambino cresce circondato da segreti e lutti prematuri: gli uomini della sua famiglia, compreso il padre, muoiono troppo giovani, senza che lui riesca a comprenderne il motivo. Quando scopre che il cognome pesa come un marchio in città, la sua vita gli appare come un film gangster o horror, specchio della violenza che lo ha segnato. Da adulto, sarà proprio attraverso il cinema che inizierà a interrogarsi sul passato e a ricostruire la propria identità.

«Il film nasce dalla voglia di raccontare la confusione che caratterizza una vita trascorsa tra dubbi sul proprio passato, che si insinuano sottopelle nell’interpretazione del mondo», spiega Loris G. Nese. «Questo percorso emotivo parte dall’innocenza dell’infanzia, che porta con sé la fascinazione per il mito, passa per l’adolescenza alimentata dall’esaltazione del male, e arriva alla necessità adulta di cercare una verità più complessa, fuori dalla retorica della cronaca e dalla narrazione dominante».

«Alternando materiali d’archivio, animazione, filmati famigliari e riprese documentarie, il racconto cerca di restituire i molti punti di vista che compongono una storia famigliare segnata da scelte problematiche, profonde perdite, amore e resistenza quotidiana. Il cinema diventa lo strumento per porre domande forse irrisolvibili e costruire un’immagine possibile, parziale come tutte le altre».

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

Mulligan71 di Mulligan71
7 stelle

Esordio a Venezia 2025, nello spazio "Giornate Degli Autori", per un giovane cineasta salernitano, Loris Giuseppe Nese, con un film documentario sulla figura del padre, ucciso in un (presunto) regolamento di conti quando lui era ancora molto piccolo, agli inizi degli anni novanta. Cresciuto senza la figura paterna e, soprattutto, con un'idea vaga di cosa fu a causarla, arriva solo con la… leggi tutto

1 recensioni positive

2025
2025

Recensione

Mulligan71 di Mulligan71
7 stelle

Esordio a Venezia 2025, nello spazio "Giornate Degli Autori", per un giovane cineasta salernitano, Loris Giuseppe Nese, con un film documentario sulla figura del padre, ucciso in un (presunto) regolamento di conti quando lui era ancora molto piccolo, agli inizi degli anni novanta. Cresciuto senza la figura paterna e, soprattutto, con un'idea vaga di cosa fu a causarla, arriva solo con la…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito