Messico, fine anni Ottanta. Roberta, otto anni, osserva la sua famiglia composta da sette donne impegnate a salvare la casa dai debiti. In quel microcosmo domestico, tra affanni e solidarietà, la bambina impara a vedere sé stessa e le persone che la circondano con uno sguardo nuovo, più adulto, segnato dalla consapevolezza che l’amore e la vergogna possono intrecciarsi nel definire un’identità.
Con Vainilla, Mayra Hermosillo attinge ai ricordi della propria infanzia nel Messico settentrionale per dare vita a un racconto di formazione che intreccia intimità e memoria collettiva. È la storia di una crescita troppo precoce, di una famiglia fuori dagli schemi tradizionali e di un’appartenenza messa costantemente in discussione da una comunità conservatrice. Senza indulgere alla denuncia, il film interroga il significato della famiglia, del genere e della resistenza, restituendo un ritratto tenero e al tempo stesso rigoroso di un mondo femminile capace di reinventarsi nelle difficoltà.
Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
"Vainilla" della regista messicana Mayra Hermosillo è la classica opera prima che prende spunto dall'infanzia del proprio autore. Il consiglio dei manuali di scrittura creativa raccomanda di trattare un argomento che si maneggi piuttosto bene. Un'indicazione valida anche per i registi alle prese con l'esordio… leggi tutto
Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
"Vainilla" della regista messicana Mayra Hermosillo è la classica opera prima che prende spunto dall'infanzia del proprio autore. Il consiglio dei manuali di scrittura creativa raccomanda di trattare un argomento che si maneggi piuttosto bene. Un'indicazione valida anche per i registi alle prese con l'esordio…
Inutile tergiversare, sminuire, o utilizzare mezze misure. Si fa una vita da bestie ai festival. Soprattutto se si è convinti di non invecchiare mai e… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.