Espandi menu
cerca
La riunione di condominio

Regia di Santiago Requejo vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1910
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La riunione di condominio

di claudio1959
8 stelle

Nella riunione di condominio vi è una ferma volontà di interrogare il quotidiano e di mostrare quanto il concetto di “normalità” è fragile, quanto la paura del diverso diventa il motore di meccanismi sociali capaci di sfociare in esclusione e violenza verbale

locandina

La riunione di condominio (2025): locandina

locandina

La riunione di condominio (2025): locandina

locandina

La riunione di condominio (2025): locandina

scena

La riunione di condominio (2025): scena

scena

La riunione di condominio (2025): scena

La Riunione Di Condominio Spagna 2025 la trama: Ambientata in un condominio nel centro di Madrid, la storia narra le tribolazioni di quella che appare una riunione tra inquilini: all’ordine del giorno c’è il cambio dell’ascensore condominiale. Quello che però fa deflagrare e innesca la miccia, trasformando l’assemblea in un acerrimo conflitto, è l’annuncio da parte di Alberto un condomino di vecchia data dell’arrivo nel suo appartamento di un nuovo affittuario, suo collega di lavoro nel palazzo che ha seri problemi di salute mentale. I pregiudizi e le paure si rincorrono immediatamente tra i condomini , che si schierano tra chi è aperto al nuovo arrivo e chi, a causa di rancori e scarso feeling, è costretto a lasciar cadere il camuffamento della finta convivenza civile. La recensione: La Riunione di condominio è il titolo italiano di All in Favour, che a sua volta è un adattamento in formato lungometraggio di Votamos, il cortometraggio diretto da Santiago Requejo. Dal corto è stata tratta anche una versione teatrale, andata in scena a Buenos Aires nell’aprile 2023. Distribuzione: BIM Distribuzione Sceneggiatura:Santiago Requejo Fotografia:Kiko de la Rica Montaggio:Lucas Sánchez Musiche:Morgana Acevedo Produzione:Pris and Batty Films, 2:59 Films, Amazon Prime Video, TeleMadrid. Come è difficoltoso mettere d’accordo un numero di persone, diverse tra loro per carattere estrazione sociale e personalità, soprattutto se le persone sono condomini in una riunione straordinaria. Un film di un cinismo raro, una commedia amara e venata di malinconia, stupendamente interpretata da attori in stato di grazia, ben serviti da uno script di alto livello, su tutti secondo me la meravigliosa Clara Lago/Nuria. I personaggi sono tutti poco empatici e si schierano in due fazioni che combattono tra di loro, come i galli in un pollaio. Si dicono in faccia le peggiori cose in modo duro e oltre ogni limite di educazione e rispetto e in alcuni casi mettendosi addirittura le mani addosso, come una rissa tra portuali. La tolleranza è un optional in questo film, perché tutto va sul personale. Un film emotivamente forte, con dialoghi al curaro e di grande impatto drammatico. Sono tutti fino alla fine arroccati sulle loro posizioni e il finale liberatorio sarà sorprendente e inaspettato e soprattuto una “beffa” per i condomini costretti a pagare una cifra spropositata e fuori mercato pur di non accettare il nuovo condomino con problemi mentali Joaquin, che però … . Tanta rabbia e violenza verbale l’avevo vista in un film tutto in interni solamente in un grande film del 2011 di Roman Polanski “Carnage”, qui se possibile i toni sono ancora più alti. Gli interpreti sono Raúl Fernández de Pablo (Alberto), Clara Lago (Nuria), Tito Valverde (Fernando), Gonzalo de Castro (Ricardo), Neus Sanz (Maite), Christian Checa (Lucas), Charo Reina (Lola) e Pepe Carrasco (il nuovo inquilino, Joaquin).

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati