Regia di Michela Andreozzi vedi scheda film
In questo nostro mondo che ci parla spesso per etichette, Unicorni ci ricorda che l’identità non si può spiegare. La si ascolta. La si abbraccia. La si ama.
Unicorni (2025): Daniele Scardini, Edoardo Pesce
Unicorni (2025): Michela Andreozzi, Edoardo Pesce
Unicorni (2025): Daniele Scardini
Unicorni (2025): Valentina Lodovini, Daniele Scardini
Unicorni (2025): Daniele Scardini
Unicorni (2025): Donatella Finocchiaro, Viola Gabriele
Unicorni Italia/Spagna 2025 la trama: Lucio ed Elena hanno un figlio unico Blu, un bambino di 9 anni che ama vestirsi da donna e che può farlo col permesso dei genitori solo tra le mura domestiche In occasione della recita scolastica, però, il bambino vuole ad ogni costo indossare il costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di consapevolezza e accettazione con l’aiuto di una psicologa. La recensione: Unicorni è un film diretto da Michela Andreozzi. Soggetto di Alessia Crocini, Michela Andreozzi Sceneggiatura di Alessia Crocini, Michela Andreozzi, Tommaso Triolo Prodotto da Isabella Cocuzza, Arturo Paglia, Claudio Lullo Produttore esecutivo Massimo Monachini Casa di produzione Paco Cinematografica, Vision Distribution, Neo Art in collaborazione con Sky Distribuito in Italia da Vision Distribution Fotografia di Stefano Salemme Montaggio di Luciana Pandolfelli Musiche di Andrea Guerra Scenografia di Mauro Vanzati Costumi di Lavinia Bonsignore. Il film è stato presentato in anteprima al Giffoni Film Festival il 17 luglio 2025, prima di essere distribuito nelle sale italiane il giorno seguente e precisamente a UCI BICOCCA. Unicorni un film che ci parla di identita’di genere ma, soprattutto, che ci fa riflettere sul «ruolo degli adulti davanti alle scelte dei figli, soprattutto quando queste si allontanano dai modelli che avevamo immaginato per loro» Michela Andreozzi una regista/attrice che si sta ritagliando un ruolo importante nel cinema italiano, dopo Nove lune e mezza (2017) e Brave ragazze (2019) con Unicorni ci regala il suo film migliore, con al centro della vicenda due genitori Lucio e Elena meravigliosamente interpretati da Edoardo Pesce e Valentina Lodovini, alle prese con il figlio di nove anni Blu interpretato con commovente e emotiva naturalezza dal debuttante attore bambino Daniele Scardini. Fanno parte del cast e si integrano alla perfezione Michela Andreozzi/la psicologa, Donatella Finocchiaro la prima moglie di Lucio, che si vuole vestire da Sirenetta e si rivede la super esperta Paola Tiziana Cruciani nel ruolo della preside della scuola “Sergio Endrigo” e Viola Gabriele al suo esordio sul grande schermo. Lucio è il personaggio più complicato: nel corso del film i suoi pregiudizi e le sue convinzioni vanno in crisi. Cerca in ogni modo di far cambiare idea al figlio, di convincerlo a preferire i giochi da “maschio” e non le Barbie, ma Blu bambino naturale ha le idee molto chiare. È infatti l’unico che non ha paura dei giudizi degli altri. La sua visione è pura e incontaminata. Ad aiutare Elena e Lucio e un gruppetto di famiglie accomunate dallo stesso bisogno di comprensione, i cosiddetti “Genitori Unicorni”, guidati da una psicologa comprensiva (la regista Michela Andreozzi), che li guiderà’ nel difficoltoso cammino verso l’accettazione. Unicorni va a fondo a tutte le dinamiche familiari e alle famiglie allargate. Blu fa saltare il banco e mette in crisi tutti gli equilibri. Una sincera e amara riflessione sul delicato ruolo degli adulti davanti alle scelte dei loro ragazzi. Saper accettare significa mettere in discussioni le certezze acquisite e mettere tutto in discussione. Unicorni è un film non divisivo, un punto di incontro e non scontro. Un film che non ha paura di mettere in scena un problema così importante come l’identità di genere, un’opera gentile e delicata, con momenti buffi e ironici. Un film coloratissimo, con una bella colonna sonora di Andrea Guerra, un film imperfetto certamente, ma nessuno è perfetto nella realtà dei fatti e delle situazioni e esperienze vissute. Il chiaro messaggio che la Andreozzi fa passare e’ che i bambini sono un passo avanti agli adulti, perché agiscono per istinto, senza forzature e sono gli adulti che devono imparare dai bambini. Un film umano e vero emotivamente complesso ed emozionante, con un finale magico capace di far sorridere e commuoversi nel vedere tanta bellezza rappresentata sul grande schermo. Brava Andreozzi la tua crescita continua alla prossima tua fatica! Interpreti e personaggi Valentina Lodovini: Elena Edoardo Pesce: Lucio Daniele Scardini: Blu Michela Andreozzi: psicologa Thony: Lino Musella: Donatella Finocchiaro: Eugenia Tempesta: Paola Tiziana Cruciani: Denny Mendez: Faio
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta