Regia di Paul Morrissey vedi scheda film
Interessante ma misconosciuto narcodramma newyorkese di Morrissey, che usufruisce di una bella ambientazione grigia e cupamrnte invernale della Alphabet City del tempo, diversa da quella di pochi mesi prima che si vede nell'omonimo e più noto film di Amos Poe, come questo ambientato nel mondo dello spaccio e della droga.
Morrissey predilige però come sempre il suo tocco volutamente di grana grossa e alla ricerca dello sberleffo sporco, sanguinario, di ricercato cattivo gusto e al contempo sardonico, distante da ogni levigatezza postmodernista in voga negli anni '80 soprattutto per storie di questo tipo, spesso visualizzate in forma di violenza si, ma in ambienti di levigatezza patinata.
Non che la vicenda delle due gang di narcotrafficanti, una brasiliana comandata da Rita La Punta e interpretata in maniera superba dalla gloria nazionale brasiliana del canto e del cinema Marilia Pêra, dal il suo edipico primogenito, Richard Ulacia/Thiago, e l'altra di giovani aspiranti boss rampanti per il controllo della piazza del quartiere, nel quale vi sono anche i giovani John Leguizamo e lo sfortunato Rodney Harvey, che fu scoperto proprio da Morrissey e che tornò nel suo anche superiore "Mafia Kid(The Spike of Bensonhurst), spietati e a sangue freddo ancora più della Medea brasiliana e della sua banda di figli.[...], sia poi molto lontana dal cinema di quegli anni e dalla sua atmosfera di grande fascino. Ciò che lo distingue è la solita attraente dicotomia tra indipendente assoluto e un occhio però al cinema di genere e alle sue necessità di azione e spettacolo, alla composizione del cast altamente originale che Morrissey ha sempre perseguito(c'è addirittura la nota sosia australiana di Marilyn Monroe e allora famosa modella, Linda Kerridge), e un assoluto, quasi irresistibile cinismo unito ad una pressoché totale sfiducia nel genere umano, rendendolo forse il film più pessimista e cupo del periodo "di casa", "newyorkese", di Morrissey, assieme al precedente ''FortyDeuce", ambientato nel mondo dei marchettari del Red Light District di Times Square e della Broadway.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta