Espandi menu
cerca
Reedland

Regia di Sven Bresser vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 333
  • Post 224
  • Recensioni 7038
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Reedland

di alan smithee
7 stelle

scena

Reedland (2025): scena

FESTIVAL DI CANNES 78 - SEMAINE DE LA CRITIQUE

Terre desolate, tra canneti lacustri, piantagioni di cereali ad alto fusto.

Un uomo solitario occupa il suo tempo a falciare il campo, torna a casa, un immobile scarno di arredamento e suppellettili, mangia patate lesse, ospita la figlia con la nipote bambina quando soo raggiungono all'imbrunire.

La mattina riparte e la giornata ricomincia, sempre in solitaria, senza nemmeno un animale domestico ad aiutare ad affievolire un senso di isolamento che evidentemente, è considerato condizione preziosa da incoraggiare oltre ogni altro desiderio.

Il giorno in cui questo uomo scopre che, poco distante da dove sta falciando il campo, giace il corpo senza vita di una giovane nuda, seviziati ed uccisa, l'uomo avvisa le autorità.

Gerrit Knobbe

Reedland (2025): Gerrit Knobbe

Gerrit Knobbe

Reedland (2025): Gerrit Knobbe

 

Costoro accorrono, indagano, compiono analisi misurazioni, ed interrogano il nostro uomo con un atteggiamento poco rassicurante, come ad in ollao di qualcosa.

Anche i vicini iniziano a guardare quello strano individuo con fare circospetto.

E Redland diventa un racconto dell'incertezza ed insicurezza di chi si sente all'improvviso al centro dell'attenzione, in una modalità esattamente contrastante rispetto a ciò a cui l'uomo ha sempre voluto ambire: l'indifferenza altrui. Il regista olandese Sven Bresser è qui al suo primo lungometraggio, che fa seguito al corto intitolato L'été et tout le reste  (2018), selezionato per il concorso ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, del TIFF e di numerosi altri festival cinematografici, riscontrando ottime reazioni.

Gerrit Knobbe

Reedland (2025): Gerrit Knobbe

 

Con  Reedland,  Bresser analizza la reazione sospettosa e prevenuta di chi giudica senza avere elementi per poterlo fare, è ambienta il suo racconto fatto di sguardi e di piccoli gesti, attorno ad un suggestivo, ma anche alienante paesaggio rurale, il medesimo in cui è cresciuto egli stesso, dando al film un'area austera e misteriosa che ricorda lo stile di cinema contemplativo e Paca o, ma non per questo non micidiale, del talentuoso regista lituano Sharunas Bartas.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati