Espandi menu
cerca
So cosa hai fatto

Regia di Jennifer Kaytin Robinson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Letiv88

Letiv88

Iscritto dal 27 maggio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 5
  • Post -
  • Recensioni 52
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su So cosa hai fatto

di Letiv88
4 stelle

Un sequel che si aggrappa troppo al passato, senza riuscire a innovare o a costruire una storia convincente. Personaggi piatti, tensione assente e spaventi scontati rendono il film deludente e prevedibile, un’occasione persa per rilanciare la saga.

locandina

So cosa hai fatto (2025): locandina

Sequel con la testa al passato, più che sequel verso il futuro. Questo è il senso di So cosa hai fatto (2025), diretto da Jennifer Kaytin Robinson. Il film ufficialmente riprende la continuità del secondo capitolo Incubo finale (1998), ma in realtà sembra un remake sbiadito del primo film, So cosa hai fatto (1997), incapace di offrire qualcosa di nuovo o convincente. Probabilmente un tentativo, puntando sulla nostalgia, di rianimare una saga ferma da oltre vent’anni e senza più mordente.

Un gruppo di adolescenti — Danica (Madelyn Cline), Ava (Chase Sui Wonders), Milo (Jonah Hauer-King), Teddy (Tyriq Withers) e Stevie (Sarah Pidgeon) — provoca un incidente mortale e decide di nasconderlo. Un anno dopo, vengono perseguitati da un assassino armato di uncino, che riporta alla luce il massacro di Southport del ’97. Per capire cosa sta succedendo, si rivolgono a due sopravvissuti di quell’orrore, Helen (Jennifer Love Hewitt) e Barry (Freddie Prinze Jr.).

La trama, però, è piena di situazioni forzate e prevedibili, incapace di costruire una vera tensione o coinvolgimento.

Jonah Hauer-King, Sarah Pidgeon, Chase Sui Wonders, Madelyn Cline, Tyriq Withers

So cosa hai fatto (2025): Jonah Hauer-King, Sarah Pidgeon, Chase Sui Wonders, Madelyn Cline, Tyriq Withers

Jennifer Kaytin Robinson porta un ritmo moderno e alcune sequenze slasher curate, ma non basta per infondere personalità o tensione reale. L’atmosfera oscilla tra l’omaggio agli anni ’90 e una messa in scena priva di mordente.

La vera debolezza del film sta nella sceneggiatura, scritta da Jennifer Kaytin Robinson e Sam Lansky, che ripropone in modo fin troppo fedele il primo film, con personaggi poco sviluppati e dialoghi banali. I jumpscare sono abusati e prevedibili, più noiosi che spaventosi. Il finale tenta di sorprendere, ma mette in luce tutte le incongruenze narrative e apre a un sequel che appare superfluo.

Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr., volti storici della saga, sono gli unici a trasmettere qualcosa di autentico; la loro presenza è chiaramente un tentativo calcolato di agganciare i fan nostalgici, più che una scelta creativa, segno della carenza di idee fresche. Il cast giovane è anonimo e spesso irritante, con personaggi scritti in modo superficiale e facilmente intercambiabili: Danica (Madelyn Cline), Ava (Chase Sui Wonders), Milo (Jonah Hauer-King) e Teddy (Tyriq Withers) non lasciano alcun segno. Tra i personaggi di supporto c’è Gabriette Bechtel nel ruolo di Tyler, l’appassionata di crime con il podcast, che porta un tocco di modernità e funge da collegamento tra passato e presente. L’unica a emergere con un ruolo più centrale è Stevie (Sarah Pidgeon), costruita più per arrivare al colpo di scena che per evolversi in modo credibile; nonostante questo, la prova dell’attrice è apprezzabile.

Jennifer Love Hewitt

So cosa hai fatto (2025): Jennifer Love Hewitt

So cosa hai fatto (2025) si presenta come un’operazione nostalgia che non riesce a trovare una sua voce. Riprende in modo troppo fedele il passato, senza aggiungere nulla di nuovo o interessante. I personaggi sono superficiali, la tensione manca quasi del tutto e gli spaventi si riducono a jump scare scontati. Il tentativo di coinvolgere i fan storici con Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. è l’unico elemento degno di nota, ma non basta a salvare un film che si affloscia rapidamente. In definitiva, meglio rispolverare l’originale e dimenticare questo sequel con la testa al passato.

So cosa hai fatto (2025): Trailer ufficiale italiano

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati