Espandi menu
cerca
Alla ricerca di Nemo

Regia di Andrew Stanton, Lee Unkrich vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Genga009

Genga009

Iscritto dal 1 giugno 2014 Vai al suo profilo
  • Seguaci 84
  • Post 23
  • Recensioni 114
  • Playlist 18
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Alla ricerca di Nemo

di Genga009
8 stelle

Alla Ricerca di Nemo è un film importante. Non è un'opera dimenticabile, anche dal punto di vista emotivo.

Alla Ricerca di Nemo è un capo d'opera che ha segnato in modo indelebile la storia del cinema d'animazione. L'opera nasce da un'idea di Andrew Stanton, sceneggiatore e regista assieme a Lee Unkrich (Toy Story 3, Coco), sviluppata a metà anni Novanta attraverso i concetti di diversità/handicap e spazio immenso e oscuro. Con gli anni Stanton accantona il tema dello spazio, che riprenderà successivamente per realizzare Wall•E (2008), e cambia il concept estetico del film spostando il focus su un'altra realtà immensa e oscura: l'oceano. Alla Ricerca di Nemo, dunque, si plasma dal vuoto interiore che vive una persona afflitta da una qualsiasi sindrome, materializzando questo malessere nel blu profondo del mare. Nemo, infatti, è un piccolo pesce pagliaccio con una pinna atrofizzata e, anche se di facciata è sorridente e socievole, dentro sé percepisce un brivido quando osserva il mare aperto che si staglia sconfinato davanti casa. La barriera corallina è una grande area protetta nella quale il pesciolino può giocare spensieratamente coi suoi amici, ma nel momento in cui comincia il nulla, l'acqua a perdita d'occhio, Nemo è scosso da un'agitazione inizialmente indefinibile. Marlin, il padre del piccolo, soffre invece di un disturbo da stress post traumatico: è tormentato da ricordi terrificanti in cui la compagna e tutte le sue uova (tranne quella di Nemo) vengono divorate da un barracuda. Per questo motivo, il padre è iperprotettivo nei confronti del cucciolo e non lascia mai che questo si allontani dalla barriera corallina, mentre Nemo, impaurito dalla vastità dell'oceano ma anche estremamente volenteroso di mettere alla prova se stesso e la sua "pinna fortunata", non può fare a meno di essere curioso di scoprire cosa nasconde quel blu infinito che può solamente guardare da lontano. A un certo punto succede qualcosa, l'uomo interviene, padre e figlio si separano e così comincia il viaggio di Marlin: una vera e propria odissea alla ricerca della sua unica ragione di vita.

 

Alla Ricerca di Nemo, già dall'incipit, esprime una quantità di tematiche complesse tale da far impallidire la maggior parte dei film in lizza per gli Oscar del 2004. Se prima Andrew Stanton, fino al 2003 co-regista di A Bug's Life e co-sceneggiatore di Toy Story, Toy Story 2, A Bug's Life e Monster&Co, non poteva essere definito un autore ma solamente un abilissimo sceneggiatore e un discreto regista, con l'uscita di questo lungometraggio le cose cambiano radicalmente. Dopo John Lasseter e Pete Docter, adesso un terzo elemento del team esecutivo dei Pixar Animation Studios viene alla luce sia come tecnico incredibilmente capace, sia come artista dalla poetica definita ma non ancora consolidata. Solo cinque anni più tardi, con l'uscita di Wall•E, Stanton darà prova della sua autorialità matura realizzando quello che ancora oggi è il miglior film interamente digitale della storia del cinema animato.

 

 

 

 

 

L'opera si focalizza in maniera più seria di quanto si possa pensare su varie sfaccettature di alcune debilitazioni sia fisiche, come nel caso di Nemo, sia mentali, come nei casi di Marlin, Dory (personaggio che riflette deficit cognitivi, disorientamento spaziale, deficit mnemonici) e Bruto (personaggio che riflette, invece, sintomi di alterazione del comportamento non troppo lontani dal bipolarismo di tipo 1). Tramite le vicissitudini dei protagonisti, il film sviluppa una trama lineare nella quale, tuttavia, si inseriscono profondi sotto-testi che donano spessore sia agli eventi, sia a quasi tutti i personaggi. Nonostante Alla Ricerca di Nemo sia realizzato esattamente "a misura di pesce" poiché, anche se umanizzati, gli animali del lungometraggio sono caratterizzati prima di tutto coi comportamenti e le peculiarità tipici delle specie a cui appartengono, ogni personaggio si rende umano attraverso le sue fragilità e, soprattutto, il rendersi conto - e abbattersi di conseguenza - delle proprie debolezze e dei propri limiti. Ogni personaggio, anche secondario, del film ha dei limiti ben riconoscibili, chi di intelligenza, chi a livello motorio e chi, invece, a livello di autocontrollo e gestione del comportamento. Alla Ricerca di Nemo, in questo, è un'opera unica in un mondo, quello animato, che da sempre dà vita a creature antropomorfe e animali parlanti. Mai prima d'ora un qualcosa dalla fisionomia non umana era riuscito a dire tanto sull'umanità.

Il lungometraggio di Andrew Stanton, non sempre avvincente a livello di regia, è dunque da lodare prima di tutto per una delle sceneggiature più interessanti della storia del cinema animato occidentale. UnkrichStanton dietro la "macchina da presa", invece, non rendono molta giustizia ad un racconto che, se fosse stato tagliato di alcune gag inutili e sequenze annacquate, sicuramente sarebbe risultato molto più scorrevole.

 

 

 

 

La componente concettuale, tuttavia, per quanto brillante, non è neanche lontanamente il grande punto di forza del film. Alla Ricerca di Nemo, infatti, è da annoverare tra i capi d'opera del genere poiché è uno dei lungometraggi animati con la miglior realizzazione tecnica di sempre. Il salto compiuto dai Pixar Animation Studios in soli due anni, da Monster&Co (2001) a quest'opera, a livello qualitativo sia di grafica, sia di estetica è semplicemente incredibile. L'elemento dell'acqua acquisisce finalmente profondità con la cgi. Non solamente le onde e le correnti sottomarine vengono realizzate in maniera impeccabile in tempi ben lontani dal fotorealismo animato sviluppatosi nell'ultimo decennio, bensì anche solamente la visione di un fondale o dell'oceano da sott'acqua diventa qualcosa di percepibile senza troppa sospensione dell'incredulità. Ciò che rende epocale tale sistema di rendering è l'avveniristico utilizzo della dinamica. Qualsiasi modello, dai personaggi all'ambiente, è ovviamente migliorato graficamente da Monsters&Co, che già aveva rivoluzionato alcuni sistemi di sviluppo come il grooming, ma in Alla Ricerca di Nemo tali modelli acquistano una qualità cinematica mai vista prima. Il fatto di dover animare, per il 90% del lavoro, animali che galleggiano o nuotano, oggetti che sprofondano o rimangono sospesi in acqua, coralli che fluttuano tra le correnti sottomarine ha fatto sì che ogni frame video dovesse avere una fluidità di movimento accentuata rispetto al passato. Ciò vuol dire che ogni componente fisica del film è realizzata con software che ne migliorano sia i livelli di texture e shading, sia quelli di tracing per l'allineamento dinamico della luce quando essa interagisce con della materia (ovvero il mare).

 

 

 

 

Alla Ricerca di Nemo è un film importante. Non è un'opera dimenticabile e anche dal punto di vista emotivo, complice una delle migliori colonne sonore di Thomas Newman, lascia un segno se osservata con occhi sensibili.

Il film è dedicato a Glenn McQueen, animatore della Pixar tra i più rispettati nell'ambiente hollywoodiano per via della sua straordinaria abilità nel supervisionare effetti speciali. McQueen, a cui inoltre si deve il cognome del protagonista di Cars - Motori Ruggenti, muore di tumore nel 2002, lasciando sgomenti John Lasseter e colleghi mentre il lungometraggio è in fase finale di produzione.

 

Film inserito nei capolavori del cinema animato (come capo d'opera).

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati