Un fratello e una sorella vengono adottati da una donna e vanno a vivere con lei nella sua casa isolata da tutto e da tutti. I due ragazzi scoprono presto che nell'abitazione, nascosto agli occhi del mondo, viene praticato un rituale terrificante.
Negli ultimi tempi pochi horror colpiscono davvero: questo resta addosso, tra dolore, perdita e ossessione, con attori che fanno vibrare e un Oliver memorabile.
Quattr’e quattr’horror (e dintorni) del 2025: • “Death of a Unicorn” (U.S.A.), commedia dark fantasy-horror scritta e diretta da Alex Scharfman: **½ - **¾ • “Bring Her Back” (AUS), horror psicologico-soprannaturale scritto da Danny Philippou & Bill Hinzman e diretto da Danny & Michael Philippou: **¾ - *** •… leggi tutto
Andy e Piper (Billy Barratt, Sora Wong) sono due fratelli che, in seguito alla morte dell'unico genitore rimasto loro, ossia il padre, vengono dati in affidamento a Laura (Sally Hawkins), una psicologa che vive in una piccola villetta isolata nei boschi. La donna ha da poco perso sua figlia e oltre ai due fratelli ha adottato anche un altro bambino, Oliver (Jonah Wren Phillips), che… leggi tutto
AL CINEMA
Andy e la quasi cieca Piper, due fratellastri sfortunati teenagers, vengono affidati, a seguito della morte del patrigno, alla psicologa Laura, che un tempo lavorava nel centro per minori che segue da tempo i due.
La donna, tra l'altro, sta vivendo i postumi del trauma occorso con la tragica scomparsa per annegamento della figlia.
Nella eccentrica, kitsch e disordinata… leggi tutto
BRING HER BACK.
Opera seconda degli australiani e gemelli Philippou dopo un ottimo Talk to Me. E per certi versi hanno anche alzato il tiro centrando il bersaglio.
Dopo il suicido del padre il diciasettenne Andy e la sua sorellastra ipovedente Piper vengono affidati dai servizi sociali alla psicologa ed eccentrica Laura. Arrivati a casa sua fanno la sua conoscenza insieme a…
Dopo il già scadente Talk To Me, i gemelli australiani scivolano di nuovo, impelagandosi in un’operazione che mostra presto la corda. Prima ancora d’ogni altra considerazione, è d’uopo sottolineare come il limite più grande del film risieda nel fatto che dopo un quarto d’ora s’è già capito tutto.
La…
Divenuti famosi grazie a demenziali video su Youtube, i fratelli (gemelli) australiani Danny & Michael Philippou nel 2022 passarono dietro la macchina da presa con l’horror Talk to Me, film d’esordio divenuto nel breve tempo un piccolo cult, grazie anche al passaparola degli appassionati, oltre che un buon successo commerciale (oltre 90 milioni di incasso a fronte di un…
I gemelli australiani Philippou, Danny e Michael, (classe 1992, in origine due YouTuber), in questo momento sono, per dirla in termini "social", "trending" nel mondo del Cinema horror. Hanno cominciato a far parlare di loro, nel 2022, con "Talk To Me", (che non ho visto), e ancor di più con questo "Bring Her Back". L'horror australiano si è sempre nutrito del suo "outback",…
CM al Cinema (44)
Bring Her Back , diretto dai fratelli Danny e Michael Philippou, segna un’evoluzione significativa rispetto al loro precedente lavoro, Talk to Me . Mentre il loro debutto cinematografico era un (buon) horror ad alto ritmo, pensato per risuonare profondamente con il pubblico giovane, questo nuovo film dimostra una maturità…
Quattr’e quattr’horror (e dintorni) del 2025: • “Death of a Unicorn” (U.S.A.), commedia dark fantasy-horror scritta e diretta da Alex Scharfman: **½ - **¾ • “Bring Her Back” (AUS), horror psicologico-soprannaturale scritto da Danny Philippou & Bill Hinzman e diretto da Danny & Michael Philippou: **¾ - *** •…
Andy e Piper (Billy Barratt, Sora Wong) sono due fratelli che, in seguito alla morte dell'unico genitore rimasto loro, ossia il padre, vengono dati in affidamento a Laura (Sally Hawkins), una psicologa che vive in una piccola villetta isolata nei boschi. La donna ha da poco perso sua figlia e oltre ai due fratelli ha adottato anche un altro bambino, Oliver (Jonah Wren Phillips), che…
Dopo il sorprendente Talk to Me (2022), i fratelli Danny e Michael Philippou tornano con Bring Her Back – Torna da me (2025), portando il loro cinema horror a un livello più maturo e intenso. Il film esplora dolore, perdita e ossessione, costruendo un’atmosfera opprimente che avvolge lo spettatore dall’inizio alla fine. Ogni scelta stilistica fa percepire il peso dei…
"Bring Her Back" dei fratelli Philippou è un film horror che lascia un'impronta indelebile sullo spettatore, grazie alla sua capacità di creare un'atmosfera di terrore e disagio. La storia segue due fratelli, Andy e Piper, che vengono affidati a una donna misteriosa di nome Laura, che sembra avere un passato oscuro e un desiderio disperato di "riportare indietro" qualcuno. La regia…
AL CINEMA
Andy e la quasi cieca Piper, due fratellastri sfortunati teenagers, vengono affidati, a seguito della morte del patrigno, alla psicologa Laura, che un tempo lavorava nel centro per minori che segue da tempo i due.
La donna, tra l'altro, sta vivendo i postumi del trauma occorso con la tragica scomparsa per annegamento della figlia.
Nella eccentrica, kitsch e disordinata…
Gli scaltrissimi F.lli Philippou si confermano e alzano non di poco l'asticella, dopo l'esordio nel lungometraggio "Talk To Me".
Sebbene già quel primo film fosse denso di immagini inquietanti, sembrava comunque più un'esperienza horror divertente, in stile cinema- popcorn ormai per la maggiore. Ecco, "Bring Her Back" è stato invece così studiatissimo per…
La disabilità nel cinema horror (e Bring her Back).
Facciamo un grande salto indietro nel tempo: Freaks di Tod Browning. Siamo agli inizi degli anni ‘30, fino ad allora la diversità (sia fisica che intellettiva) arrivava al cinema dalla letteratura. Prendiamo ad esempio Frankenstein, Il Gobbo di Notre Dame,…
Come nel loro film d'esordio, Talk to.me, i fratelli Philippou, affrontano il trauma infantile, l'occulto e la sottile linea di demarcazione tra vivi e morti. Collaborando nuovamente con il direttore della fotografia Aaron McLisky e il compositore Cornel Wilczek, i registi riempiono l'inquadratura di un senso di inquietudine, ancor prima che Laura inizi a comportarsi in modo strano. Ognuna…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: BRING HER BACK
All’inizio ci fu Ari Aster che con i suoi Hereditary e Midsommer aveva fatto gridare al miracolo e spaventare gli spettatori con due horror scritti come due film d’autore, ma adesso con i Gemelli Philippou possiamo tranquillamente dire che abbiamo trovati due maestri di genere già alla loro opera seconda.
Il loro…
Se date un'occhiata all'ultimo box office, che è anche uno specchio fedele di quello che è successo in sala negli ultimi due/tre mesi, si vede chiaramente che il panorama è diviso in due segmenti…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Una follia sanguinolenta dettata da perdite e da troppo amore.
leggi la recensione completa di imperiormax89Negli ultimi tempi pochi horror colpiscono davvero: questo resta addosso, tra dolore, perdita e ossessione, con attori che fanno vibrare e un Oliver memorabile.
leggi la recensione completa di Letiv88The Shame of Wasted. (Connor. Telefono. Casa.)
leggi la recensione completa di mckAbbastanza sconclusionato voto 5
commento di ripley2001Piuttosto squallido.
commento di movieman