Regia di Silvio Soldini vedi scheda film
La trama si basa sulla storia vera di un gruppo di donne, costrette a mangiare i cibi destinati a Hitler per scongiurare un possibile vvelenamento, un aspetto poco conosciuto del Terzo Reich. Il film non segue una la narrazione tradizionale maschile del conflitto, concentrandosi sulle donne e sulla loro esistenza sospesa tra la morte e la sopravvivenza, in un periodo di fame e oppressione. Le donne sono costrette a vivere in un limbo tra la vita e la morte, mangiando cibo che è allo stesso tempo simbolo di nutrimento e arma mortale, creandogli una costante paura. Il film affronta il tema del confine sottile tra essere vittima e complice. Le assaggiatrici, pur essendo vittime del regime, rischiano la vita ogni giorno e finiscono per essere complici del male. Nonostante il contesto di paura e diffidenza, le donne sviluppano tra loro legami, solidarietà, ma anche tradimenti, creando un microcosmo di sopravvivenza. La protagonista Rosa Sauer instaura una relazione complessa con un ufficiale delle SS, un legame che riflette il conflitto interiore tra il desiderio di umanità e la cruda realtà della guerra. La fine della guerra lascia Rosa segnata, costretta a confrontarsi con il peso della memoria e con la propria colpa, un sentimento che riguarda la possibilità per chiunque di scivolare nella zona grigia della responsabilità morale senza necessariamente aderire al male. La regia di Silvio Soldini utilizza scenografie e colori che sottolineano l'angoscia e la prigionia delle donne, mentre una fotografia molto fredda amplifica la sensazione di impotenza e alienazione Le assaggiatrici" è un film che vale la pena di vedere perché offre uno spaccato unico e toccante sulla storia vera di donne costrette a rischiare la vita per assaggiare il cibo di Hitler, e affronta temi molto profondi. Sebbene possa essere un'esperienza visivamente intensa e difficile, data la sua importanza storica e la sua capacità di far riflettere lo consiglio vivamente.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta