Espandi menu
cerca

Trama

Gioia (Valeria Golino), la protagonista del film La gioia, è un’insegnante di liceo che vive ancora con i genitori, intrappolata in un amore familiare soffocante e in un’esistenza segnata dall’isolamento. La sua vita scorre silenziosa, fatta di libri e di abitudini, finché nella sua scuola non incontra Alessio (Saul Nanni), un ragazzo che usa il proprio corpo come merce di scambio per guadagnare denaro e sostenere la madre. Tra i due nasce un legame fragile e proibito, che sfugge a ogni logica e che diventa per entrambi un’ancora e un rischio.

Mentre Gioia scopre inaspettatamente l’amore attraverso la presenza di Alessio, lui vede nel rapporto con lei una possibilità di dolcezza, ma anche un ostacolo al suo desiderio di riscatto sociale. La tensione tra questi due poli — la purezza di un sentimento raro e l’urgenza di sopravvivere in un mondo ostile — conduce a un inevitabile crollo. Nel tentativo di affrancarsi dalla sua condizione, Alessio distrugge l’unica persona che abbia mai saputo amarlo.

Il film La gioia si ispira all’opera teatrale Se non sporca il mio pavimento di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori, a sua volta ispirata alla vera storia di Gloria Rosboch. Gelormini porta al cinema un racconto che esplora il tema dell’isolamento contemporaneo, incarnato in due personaggi che si muovono ai margini di una provincia feroce, circondati da figure meschine e ciniche.

Come sottolinea il regista a proposito del film La gioia: «L’irruzione di Alessio nella tranquilla esistenza di Gioia, che non conosce la vita se non attraverso i libri e l’amore attraverso Flaubert, non può che produrre un’irreversibile collisione. Gioia e Alessio sono due personaggi ricreati nella fantasia, nell’invenzione cinematografica per dare corpo al sentimento di isolamento che caratterizza il nostro presente. Il sacrificio laico di Gioia, che con la tenace purezza dei propri sentimenti non si è conformata al cinismo del mondo, segna la definitiva impossibilità di redenzione dal male per chi il male ha commesso».

Note

Continua qui: LA GIOIA, UN FILM DA UNA STORIA VERA

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

alan smithee di alan smithee
6 stelle

Rec. 7000 VENEZIA 82 - GDA Di Gioia come sentimento non v'è davvero traccia. Con quel nome c'è solo la protagonista di questa sconcertante vicenda, tratta da un altrettanto incredibile fatto di cronaca nera occorso qualche anno orsono nel nord Italia. Una complessata professoressa di francese cinquantenne, che ha scelto di vivere con i genitori per pietà e per mancate… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

2025
2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
6 stelle

Rec. 7000 VENEZIA 82 - GDA Di Gioia come sentimento non v'è davvero traccia. Con quel nome c'è solo la protagonista di questa sconcertante vicenda, tratta da un altrettanto incredibile fatto di cronaca nera occorso qualche anno orsono nel nord Italia. Una complessata professoressa di francese cinquantenne, che ha scelto di vivere con i genitori per pietà e per mancate…

leggi tutto

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
6 stelle

Gloria Rosboch venne davvero uccisa a Torino nel 2016 dal suo studente, dopo una storia apparentemente romantica e una truffa per migliaia e migliaia di euro. È il turno del cinema raccontare quella storia, attraverso gli occhi di Nicolangelo Gelormini che era co-regista insieme a Valeria Golino (qui protagonista) de L’arte della gioia e che qui torna quasi a fare una…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito