Trama
Gioia (Valeria Golino), la protagonista del film La gioia, è un’insegnante di liceo che vive ancora con i genitori, intrappolata in un amore familiare soffocante e in un’esistenza segnata dall’isolamento. La sua vita scorre silenziosa, fatta di libri e di abitudini, finché nella sua scuola non incontra Alessio (Saul Nanni), un ragazzo che usa il proprio corpo come merce di scambio per guadagnare denaro e sostenere la madre. Tra i due nasce un legame fragile e proibito, che sfugge a ogni logica e che diventa per entrambi un’ancora e un rischio.
Mentre Gioia scopre inaspettatamente l’amore attraverso la presenza di Alessio, lui vede nel rapporto con lei una possibilità di dolcezza, ma anche un ostacolo al suo desiderio di riscatto sociale. La tensione tra questi due poli — la purezza di un sentimento raro e l’urgenza di sopravvivere in un mondo ostile — conduce a un inevitabile crollo. Nel tentativo di affrancarsi dalla sua condizione, Alessio distrugge l’unica persona che abbia mai saputo amarlo.
Il film La gioia si ispira all’opera teatrale Se non sporca il mio pavimento di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori, a sua volta ispirata alla vera storia di Gloria Rosboch. Gelormini porta al cinema un racconto che esplora il tema dell’isolamento contemporaneo, incarnato in due personaggi che si muovono ai margini di una provincia feroce, circondati da figure meschine e ciniche.
Come sottolinea il regista a proposito del film La gioia: «L’irruzione di Alessio nella tranquilla esistenza di Gioia, che non conosce la vita se non attraverso i libri e l’amore attraverso Flaubert, non può che produrre un’irreversibile collisione. Gioia e Alessio sono due personaggi ricreati nella fantasia, nell’invenzione cinematografica per dare corpo al sentimento di isolamento che caratterizza il nostro presente. Il sacrificio laico di Gioia, che con la tenace purezza dei propri sentimenti non si è conformata al cinismo del mondo, segna la definitiva impossibilità di redenzione dal male per chi il male ha commesso».
Note
Continua qui: LA GIOIA, UN FILM DA UNA STORIA VERA
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.