Regia di Paolo Genovese vedi scheda film
FolleMente una commedia riuscita un pochino simile alla "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso..." di Woody Allen. Una recitazione esemplare di un cast molto coeso e calibrato alla perfezione. Si lascia vedere, non si pensa molto e si ride e sorride tanto.
Follemente (2025): locandina
Follemente (2025): Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi
Follemente (2025): Edoardo Leo, Pilar Fogliati
Follemente (2025): Maria Chiara Giannetta, Vittoria Puccini, Paolo Genovese, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi
Follemente (2025): Paolo Genovese, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta
FolleMente: Italia 2025 la trama: Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione?, nel nostro intimo più profondo. E se dentro di noi esistessero molte versioni del nostro IO più nascosto, ognuna con qualcosa da dire? FolleMente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze e l’ordinario, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, rivelandoci i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti noi affrontiamo. La recensione: FolleMente è una commedia romantica diretta da Paolo Genovese. Sceneggiatura di Paolo Genovese, Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Flaminia Gressi Prodotto da Carlotta Galleni, Raffaella Leone, Andrea Leone Produttore esecutivo Paolo Sciarretta Casa di produzione Lotus Production per Leone Film Group, Rai Cinema Distribuzione in Italia 01 Distribution Fotografia di Fabrizio Lucci Montaggio di Consuelo Catucci Musiche di Maurizio Filardo. Ragionando intorno alle varie personalità che si sviluppano nella mente umana che guidano l'individuo volta per volta, il regista ha saputo raccontare la stessa idea di quella sviluppata da Disney Pixar con Inside Out. Film girato in interni ed esterni a Roma. FolleMente una commedia oltre che simpatica molto intelligente ben diretta da Paolo Genovese diretta con brio e con il suo stile. Una vicenda tutta giocata sugli eventi esterni che in continuazione condizionano le “voci” dentro la nostra testa.Tutto il nostro mondo interiore che ci riguarda e noi spettatori ci immedesimiamo nei due personaggi una bravissima María del Pilár Fogliati, detta Pilar/Lara e il sempre bravo ed espressivo Edoardo Leo/Piero. Una profonda analisi sulle contraddizioni dei nostri dialoghi interni, con le varie personalità che dominano la nostra testa. Il grande merito del film è la sagace ironia che lo contraddistingue nonostante il tema trattato importante. Lo spettatore rimane incantato e spensierato ed anche ottimista a prescindere dagli eventi e dalle situazioni. Ci immedesimiamo in Lara e Piero, giocando sulle tematiche del tifo sportivo e le voci nella testa che riguardano il derby Roma - Lazio, mi ha ricordato anche il film Scusate il ritardo del 1983 con Massimo Troisi e Giuliana De Sio, per il versante sportivo. Importante nel contesto del film anche la chiamata della figlia a Piero capace di destabilizzare la possibile intesa dei due soggetti sotto esame. Il film è una eccellente rappresentazione della nostra interiorità in chiave surreal comica del primo appuntamento, senza indagare nel dettaglio, anzi una tendenza a creare situazioni buffe, simpatiche ed anche comiche, con tante scene ben costruite, come quella dell’orgasmo in cui poi si sentono suonare i Queen. Un bel film corale con un cast ottimo, dialoghi asciutti e frizzanti ad un grande ritmo. Dieci attori tutti disimpegnati bene e ben coesi tra di loro. La comicità ed il sentimento sono trattati in modo naturale e coinvolgente, tra due persone vere e realistiche. Interpreti e personaggi Edoardo Leo: Piero Pilar Fogliati: Lara Emanuela Fanelli: Trilli Maria Chiara Giannetta: Scheggia Claudia Pandolfi: Alfa Vittoria Puccini: Giulietta Marco Giallini: Professore Maurizio Lastrico: Romeo Rocco Papaleo: Valium Claudio Santamaria: Eros
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta