Regia di Kim Min-soo vedi scheda film
Dirty Money (2024): locandina
27 FEFF - CONCORSO
Due poliziotti coreani affrontano I pericoli e le emergenze della strada nel complesso contesto urbano di una città da 3 milioni di abitanti come Incheon. Diversi per interessi e stili di vita, si ritrovano entrambi bisognosi di liquidi per i motivi più disparati: uno è un giocatore accanito sposato con una donna ancor più coinvolta di lui in tal senso.
L'altro è vedovo e con una figlia malata che necessita cure urgenti e costose. Venuto a sapere che una gang a cui stanno sotto da tempo deve introitare una grossa somma di denaro "sporco", I due non trovano idea migliore di quella di appropriarsene in vece dei delinquenti, e per questo si adoperano ad armarsi grazie ad un terzo collega connivente.
Dirty Money (2024): scena
Dirty Money (2024): scena
Ovviamente tutto molto di quanto accuratamente programmato va a farsi benedire, mettendo i due in situazioni emergenza che contribuiranno a rendere molto movimentata la soluzione della vicenda.
I due protagonisti dell'infuocato action, Jung Woo e Kim Dae-myung, risultano piuttosto in parte lungo un blockbuster che no racconta nulla di nuovo, ma lo fa con uno stile dinamico che riesce a far mettere da parte le inevitabili riserve causate da troppe situazioni inverosimili o forzate che affliggono la narrazione.
Dirty Money (2024): scena
Dirty Money (2024): scena
Dirige l'esordiente Kim Min-soo, che dimostra capacità tecniche sufficienti a tener testa ad un blockbuster molto fine a se stesso e popolato di cliché che, tuttavia, in molti casi si rivelano accettabili e sin in parte giustificabili nel contesto di un action noir girato con una certa professionalità, o almeno con adeguato mestiere.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta