Espandi menu
cerca
Colpevole d'omicidio

Regia di Michael Caton-Jones vedi scheda film

Recensioni

L'autore

nibacco

nibacco

Iscritto dal 24 aprile 2018 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 4
  • Recensioni 131
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Colpevole d'omicidio

di nibacco
7 stelle

Il cadavere di uno spacciatore, noto come Picasso, viene rinvenuto sulle sponde di un fiume a Long Beach, un quartiere degradato di New York. Pochi giorni dopo, un piccolo pregiudicato si presenta al distretto di polizia, accusando il suo amico Joey Nava, un tossicodipendente, di essere l’assassino. Le indagini conducono a Joey LaMarca, che si rivela essere il figlio di Vincent LaMarca, un rispettato detective del distretto. Vincent, che sta vivendo un momento di serenità accanto alla nuova compagna Michelle, precipita nella disperazione quando Joey viene accusato anche dell’omicidio di un poliziotto. Tormentato dai sensi di colpa e dal desiderio di riscatto, Vincent si trova diviso tra il dovere di agente di polizia e la volontà di salvare il figlio.

 

Ispirato a una storia vera raccontata nell’articolo “Mark of a Murderer” di Mike McAlary, il film dipinge il ritratto di un uomo segnato dal passato: Vincent, il cui padre fu giustiziato per un rapimento finito in tragedia quando lui aveva solo otto anni, porta il peso di un matrimonio fallito e dell’abbandono del figlio, ora sospettato di gravi crimini. Diretto da Michael Caton-Jones, il film procede con un ritmo lento e riflessivo, privilegiando il dramma familiare rispetto all’azione tipica del genere poliziesco. La sceneggiatura, pur affrontando temi profondi come il rapporto padre-figlio e il fardello delle scelte passate, scivola in alcuni cliché e si risolve in un finale emozionante ma piuttosto prevedibile.

 

Nonostante questi limiti, il film è consigliato per le straordinarie performance attoriali. Robert De Niro offre un’interpretazione intensa nel ruolo di Vincent, trasmettendo il tormento di un padre in cerca di redenzione. James Franco, brilla nel ruolo di Joey, un giovane fragile ma ribelle, la cui disperazione è resa con grande autenticità. Peccato per il ruolo marginale dell’attrice pluripremiata Frances McDormand che avrebbe potuto arricchire ulteriormente il film con il suo talento.

 

La pellicola non sarà indimenticabile, ma è pur sempre apprezzabile per la delicatezza con cui esplora il dramma di un rapporto padre-figlio spezzato, offrendo una riflessione sincera sul peso delle scelte passate e sulla complessità del perdono.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati