Regia di Samuele Rossi vedi scheda film
Gli ultimi giorni della vita di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, colpito da un ictus durante un comizio il 7 giugno del 1984 ed entrato poco dopo in coma, in ospedale, dove si spegnerà quattro giorni più tardi.
La figura di Enrico Berlinguer è sempre stata molto amata dalla sinistra italiana e quantomeno rispettata dalle altre forze politiche; uomo di riconosciuta levatura morale, grande oratore, leader di un partito – il PCI – che negli anni Settanta e nei primi Ottanta mieteva notevoli consensi nel Belpaese, Berlinguer è stato uno dei politici più significativi della cosiddetta prima Repubblica. Ma va anche riconosciuto che, al netto di tutto ciò, una buona fetta della sua fama e della sua gloria politica e umana proviene dalla modalità scioccante, nonché emblematica del suo decesso: Berlinguer morì infatti a causa di un ictus che lo colse nel mezzo di un discorso in una piazza di Padova, davanti alla folla. Migliaia di persone si accorsero immediatamente che l’uomo davanti a loro stava male, milioni lo realizzarono nelle ore successive leggendolo sui quotidiani o apprendendolo dalla televisione: ma sostanzialmente nessuno capì che per Berlinguer era arrivata, in maniera drastica e del tutto inaspettata, la fine. Questo documentario di Samuele Rossi (già autore di analoghi, validi lavori su Margherita Hack, Indro Montanelli, Dino Meneghin) ripercorre nel dettaglio le ultime ore di vita terrena del segretario comunista, rivivendo la commzione di quei momenti insieme a chi gli era accanto. Immensa fu, infine, la partecipazione popolare ai funerali di Berlinguer: altro dettaglio da non sottovalutare per la politica italiana di quegli anni, su cui giustamente Prima della fine si sofferma. Un’ora e un quarto scarsa di durata. 6/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta