Espandi menu
cerca
This Time Next Year

Regia di Nick Moore vedi scheda film

Recensioni

L'autore

PC1979

PC1979

Iscritto dal 4 febbraio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post 124
  • Recensioni 53
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su This Time Next Year

di PC1979
6 stelle

This Time Next Year: Le scelte della vita

This Time Next Year è il film che il regista Nick Moore ha tratto dall’omonimo romanzo di Sophie Cousens, pubblicato nel 2020. Con protagonisti Lucien Laviscount, reso celebre da Emily in Paris, e Sophie Cookson, il film This Time Next Year è una commedia romantica che conquista per la sua dolcezza e i personaggi ricchi di sfumature attraverso una storia esplora temi come il destino, le seconde possibilità e l'importanza di affrontare il proprio passato per costruire un futuro felice.

La trama ruota intorno a Minnie Cooper (Cookson) e Quinn Hamilton (Laviscount), nati entrambi il primo gennaio del 1990, nello stesso ospedale, a pochi minuti di distanza. Ma mentre Quinn è cresciuta in una famiglia amorevole e agiata con la madre Tara (Golda Rosheuvel), Minnie ha avuto una vita piena di difficoltà e sfortune, con due genitori fuori dai canoni, Connie (Monica Dolan) e Keith (John Hannah). La storia inizia quando Minnie e Quinn si incontrano casualmente la notte di Capodanno, trent'anni dopo la loro nascita. Da quel momento, iniziano a scoprire quanto le loro vite siano in qualche modo intrecciate, portandoli a interrogarsi su ciò che il destino abbia in serbo per loro.

Minnie è convinta che Quinn abbia "rubato" la sua fortuna fin dalla nascita, perché, per una serie di coincidenze e disgrazie, tutto nella vita di Minnie sembra andare storto. L’incontro però si trasforma presto una sorta di catalizzatore, che spinge entrambi a riflettere sul proprio passato e a rivalutare le proprie vite e scelte, facendo i conti con le aspettative e il ruolo che le seconde possibilità giocano nelle nostre esistenze.

Lucien Laviscount, Sophie Cookson

This Time Next Year (2024): Lucien Laviscount, Sophie Cookson

Destinati a incontrarsi

Minnie Cooper, uno dei due protagonisti del film This Time Next Year, è una donna che conquista subito la simpatia del pubblico. Ha un carattere vivace, pieno di creatività e passione, anche se nella sua vita tutto sembra andare storto. Gestisce una piccola azienda di torte che fatica a decollare, ma nonostante le sfide non si arrende. Minnie è l’incarnazione di chi si sente spesso destinato alla sfortuna e, di fronte alle avversità, non può fare a meno di pensare che qualcuno o qualcosa le abbia rubato la buona sorte, almeno così sua madre le ha fatto credere. Questo "qualcuno" è proprio Quinn, nato lo stesso giorno nello stesso ospedale, e che, almeno in apparenza, ha avuto dalla vita solo il meglio.

Quando Minnie incontra Quinn, si trova di fronte una persona che sembra vivere tutto ciò che lei desidera. Quinn Hamilton è affascinante, sicuro di sé e proviene da una famiglia benestante che gli ha sempre dato tutto ciò di cui aveva bisogno. Tuttavia, dietro questa facciata perfetta, si nasconde un lato più complesso e vulnerabile. Anche Quinn ha le sue insicurezze e lotta con la pressione delle aspettative che gli altri hanno su di lui, in particolare quelle della madre Tara. Quinn rappresenta quel genere di persona che, nonostante abbia tutto ciò che di materiale gli serve, ha bisogno di tempo e di introspezione per trovare ciò che veramente lo rende felice.

 

Destino o scelte?

Il film This Time Next Year esplora il tema del destino e delle coincidenze, chiedendosi quanto i momenti cruciali della vita siano frutto del caso o, al contrario, di un destino prestabilito. La vita di Minnie e quella di Quinn sembrano intrecciarsi fin dalla nascita, ma il regista gioca con l’idea che siano le scelte e le azioni dei personaggi a dare senso a queste coincidenze. È una riflessione su come ognuno di noi possa reinterpretare le coincidenze della vita e magari trovarvi un significato.

Un altro tema centrale è quello delle seconde possibilità. Entrambi i protagonisti si trovano in un momento della vita in cui hanno bisogno di fermarsi, fare un bilancio e rivedere le proprie scelte. Minnie ha sempre visto la sua vita attraverso la lente della sfortuna, ma l’incontro con Quinn la porta a chiedersi se non possa, invece, essere lei a decidere di cambiare il proprio percorso. Quinn, dal canto suo, inizia a vedere che per essere felice non basta soddisfare le aspettative altrui: deve prendersi la libertà di seguire il suo vero io. Insieme, i due personaggi si spingono a considerare nuove possibilità, superando i blocchi che li trattengono.

La crescita personale e l’autostima sono due temi interconnessi che attraversano il film. Minnie e Quinn lottano entrambi con le proprie insicurezze. Minnie è una donna talentuosa, generosa e sempre pronta ad aiutare gli altri, ma il suo continuo confrontarsi con le proprie "sfortune" la porta spesso a non vedere il proprio valore. Quinn, che apparentemente ha tutto ciò che gli serve, fatica invece a sentirsi libero di vivere per se stesso. Entrambi i personaggi, nel corso della storia, imparano a conoscersi e a valorizzarsi, trovando in questo nuovo amore la spinta per una crescita interiore.

Infine, il film getta luce anche dell’importanza delle relazioni, sia quelle romantiche che quelle di amicizia e familiari. Le relazioni sono ciò che danno profondità alla storia, e ci ricordano come il supporto delle persone care sia essenziale per affrontare i momenti difficili. Ma non solo: attraverso i personaggi, si sottolinea come, per costruire una relazione autentica e appagante, è altrettanto importante imparare a stare bene con sé stessi.

This Time Next Year è quindi una storia d’amore, ma anche un racconto sulla crescita e la scoperta di sé, che tocca temi universali con un tocco leggero e a tratti ironico. Un film perfetto per chi cerca una commedia romantica che sappia anche far riflettere su ciò che conta davvero nella vita.

This Time Next Year (2024): Trailer ufficiale italiano

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati