Espandi menu
cerca
Diva Futura

Regia di Giulia Louise Steigerwalt vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1924
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Diva Futura

di claudio1959
6 stelle

Diva Futura si innesta in un filone cinematografico dedicato all'industria del porno della quale fanno parte “Larry Flynt - Oltre lo scandalo” del 1996 Boogie Nights” del 1997 e”Guardami” film del 1999.

locandina

Diva Futura (2024): locandina

locandina

Diva Futura (2024): locandina

Pietro Castellitto, Lidija Kordic

Diva Futura (2024): Pietro Castellitto, Lidija Kordic

Denise Capezza

Diva Futura (2024): Denise Capezza

Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan

Diva Futura (2024): Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan

Diva Futura Italia 2024 la trama: Nell'Italia alla fine degli anni '80 e inizi degli anni '90, la giovane Debora Attanasio è alla disperata ricerca di lavoro per pagare il mutuo della propria casa a Roma. La ragazza viene un bel giorno assunta come segretaria dall'agenzia di casting e produzione Diva Futura, specializzata nella produzione di film erotici e pornografici. Qui incontra i produttori Riccardo Schicchi e Massimiliano Caroletti, oltre diverse pornostar, tra cui Ilona Staller (Cicciolina), Moana Pozzi e Éva Henger sposata a Riccardo Schicchi.La giovane segretaria si ritrova immersa in un mondo di gelosie, inganni, vendette e contraddizioni tra i vari fondatori e attori dell'azienda ed assisterà al lento declino della stessa agenzia. La recensione: Diva Futura è un film scritto e diretto da Giulia Louise Steigerwalt ed ispirato alle vicende legate all'omonima agenzia italiana di produzione specializzata in film porno, tratto dal romanzo “Non dite alla mamma che faccio la segretaria” di Debora Attanasio. Sceneggiatura d Giulia Louise Steigerwalt Prodotto da Matteo Rovere Casa di produzione Groenlandia, Piper Film, Rai Cinema Distribuzione in Italia Piper Film Fotografia di Vladan Radovic. Musiche di Michele Braga. Il senso del film è racchiuso nulla frase finale che Eva Henger pronuncia fissando la telecamera “la pornografia non esisterebbe senza di voi” rivolgendosi ai maschi italiani ossessionati dal sesso abbinato ai film ed agli spettacoli erotici. Un film profondamente malinconico e sincero molto ben diretto da Giulia Louise Steigerwalt al suo secondo film dopo “Settembre”del 2022. La ricordo giovanissima esordiente in Come te nessuno mai di Gabriele Muccino (1999). Un film molto ben narrato a tratti sembra un documentario, con la presentazione analitica di tutti i personaggi di quell’epoca: Ilona Staller “Cicciolina”, Moana Pozzi, Eva Henger e lo stesso Riccardo Schicchi. Superba interpretazione di un Pietro Castellitto capace di tratteggiare il carattere,i vizi ed i difetti dell’uomo capace di caratterizzare un’epoca italiana legata alla liberazione della libertà sessuale e del comune senso del pudore. Magnifica Barbara Ronchi/Debora Attanasio la segreteria la voce narrante e coscienza del film. Denise Capezza/Moana Pozzi, Tesa Litvan/Eva Henger attrice già vista anche in “Settembre”. Un film dal linguaggio forbito e poco rispettoso del corpo delle donne, ridotte ad organo sessuale da usare per soddisfare il piacere dell’uomo, molto ben reso anche il sottobosco degli addetti ai lavori, con battute grevi e volgari. Riccardo Schicchi in ogni caso si sentiva un uomo libero amorale e non immorale ed i suoi film erano fatti in modo naturale con attenzione alle luci alle scenografie ed alla regia, simile a Gerard Damiano quello di “Gola profonda”, ma anche di altri film pornografici ma di classe come “Alpha blue”, “People” e “The world of Joanna” per ricordare i più popolari. Azzeccata la scelta di inserire brani di interviste da parte di persone reali del giornalismo e dello spettacolo agli attori di questo film che non giudica, ma racconta un paese vizioso, che non esita a votare Ilona Staller che con i radicali andrà addirittura in parlamento, con il Partito dell’Amore. Un mondo di eccessi di amore e di morti precoci, oltre che lunghe battaglie giudiziarie, tutto molto ben raccontato in un’opera onesta intellettualmente, con la tecnica dei flash back, ma il tutto rimane chiaro e vedibile oltre le migliori aspettative. Interpreti e personaggi Pietro Castellitto: Riccardo Schicchi Barbara Ronchi: Debora Attanasio Denise Capezza: Moana Pozzi Lidija Kordic: Ilona "Cicciolina" Staller Tesa Litvan: Éva Henger Davide Iachini: Massimiliano Caroletti Paolo Ricci: Mauro Biuzzi Beatrice Puccilli: Marcellina Marco Iermanò: Valentino Jennifer Caroletti: Mercedesz

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati