Espandi menu
cerca
Una sconosciuta a Tunisi

Regia di Mehdi Barsaoui vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1866
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Una sconosciuta a Tunisi

di claudio1959
8 stelle

AÏCHA (UNA SCONOSCIUTA A TUNISI) grande interpretazione di Fatma Sfarr.

Fatma Sfarr, Nidhal Saadi

Una sconosciuta a Tunisi (2024): Fatma Sfarr, Nidhal Saadi

Fatma Sfarr

Una sconosciuta a Tunisi (2024): Fatma Sfarr

Fatma Sfarr

Una sconosciuta a Tunisi (2024): Fatma Sfarr

locandina

Una sconosciuta a Tunisi (2024): locandina

Una Sconosciuta A Tunisi Francia/Italia/Tunisia/Qatar 2024 la trama: Aya una trentenne , vive ancora con i genitori nel sud della Tunisia e tutti i giorni viaggia su un minivan per raggiungere l'hotel per turisti in cui lavora come cameriera. Sopravvissuta a un incidente ma creduta morta, Aya trova inaspettatamente l'occasione per scappare. Raggiunta Tunisi, affronta con grande coraggio una vita nuova e diversa con una nuova identità, ma non riesce nella realtà a sfuggire al suo destino: testimone infatti di un caso di cronaca che coinvolge la polizia e mette in luce la corruzione del Paese, Aya dovrà trovare la forza di reagire. La recensione: Tratto da un fatto di cronaca avvenuto nel 2019, il secondo film del regista tunisino, presentato alla Mostra di Venezia del 2024 nella sezione Orizzonti, conferma il suo talento. Una sconosciuta a Tunisi film di Mehdi M. Barsaoui, basato su di un fatto di cronaca realmente avvenuto nel 2019, quindi tratto da una storia vera. Un film che ci parla di rapporti genitori e figli e mette in discussione l’autorità dei primi, con una storia molto triste e sofferta di una figlia che si fa credere morta, sfruttando un pauroso incidente stradale, per scomparire e riapparire con una altra identità nella metropoli Tunisi, lei che viene da Tozeur cittadina che mi ha ricordato la meravigliosa canzone “I treni di Tozeur” del 1984 interpretata da Franco Battiato e Alice Visconti, la grande cantante vincitrice al Festival della canzone di Sanremo del 1981, con il brano “Per Elisa”. La protagonista della storia una vera e propria rivelazione di chiama Fatma Sfarr e recita in modo sublime. Per 2 ore è 3 minuti sempre lei sulla scena cin la mdp che scruta ogni suo movimento, ogni sua espressione e analizza i moti del suo animo di ragazza insoddisfatta, ma e lo si capirà nell’angosciante finale onesta, leale e coraggiosa. La Tunisia è uno Stato moderno e arcaico, con ingiustizie sociali e una polizia e un giudice a tre anni dalla pensione, che coprono un crimine, ma però ad un certo punto la vera verità esploderà e causerà danni. La cosiddetta corruzione dei poteri forti, capace di opprimere il popolo e sottometterlo. Anche il sesso ha un ruolo importante a Tunisi. La protagonista dalla tripla identità, che passerà da Aya operatrice turistica in albergo, ufficialmente morta in un incidente stradale, ma nella realtà unica sopravvissuta, diventerà Aicha, passando per Amira. Tutto dimostra un passaggio necessario nel tessuto del film e nel suo ventre molle, nella sua zona d’ombra. Questo film è un miscuglio di generi tra il drammatico, il thriller, il giallo e la denuncia sociale. Il grandioso finale è il simbolo ed il primo importante passo verso la realizzazione di una società più giusta, dove la verità “uccidera” la menzogna grazie a un funzionario di polizia onesto, che con la collaborazione di Aya/Aicha/Amira farà trionfare la verità e darà la forza e la consapevolezza alla protagonista in un duro faccia a faccia finale con i suoi genitori, dove finalmente si staccherà da loro e non sarà più succube della famiglia, il padre abbraccerà la figlia emozionato e gli farà capire che ha ragione a ribellarsi a un sistema sbagliato, una educazione retriva. cast: Fatma Sfarr, Nidhal Saadi, Yassmine Dimassi, Hela Ayed, Mohamed Ali Ben Jemaa. Cast completo Titolo originale: Aïcha. Genere Drammatico, - Francia, Tunisia, Italia, Qatar, 2024, durata 123 minuti. distribuito da I Wonder Pictures.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati