Espandi menu
cerca
Dove vai in vacanza?

Regia di Mauro Bolognini, Luciano Salce, Alberto Sordi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1925
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Dove vai in vacanza?

di claudio1959
6 stelle

L’episodio di “Le vacanze intelligenti" è molto spassoso e divertente. Alberto Sordi dirige ed interpreta l'episodio che è il migliore dei tre. La presenza di Anna Longhi al fianco di Sordi è sempre stata una garanzia di qualità .I due incarnano la semplicità è gioia di vivere come pochi hanno saputo fare.

Paolo Villaggio, Anna Longhi, Alberto Sordi

Dove vai in vacanza? (1978): Paolo Villaggio, Anna Longhi, Alberto Sordi

locandina

Dove vai in vacanza? (1978): locandina

Paolo Villaggio, Anna Maria Rizzoli

Dove vai in vacanza? (1978): Paolo Villaggio, Anna Maria Rizzoli

Anna Longhi, Alberto Sordi

Dove vai in vacanza? (1978): Anna Longhi, Alberto Sordi

Anna Longhi, Alberto Sordi

Dove vai in vacanza? (1978): Anna Longhi, Alberto Sordi

locandina

Dove vai in vacanza? (1978): locandina

Dove vai in vacanza? Italia 1978 la trama: Film in tre episodi. Enrico vorrebbe approfittare dell'estate per rimettere in sesto il rapporto con la moglie Giuliana da cui si è da poco separato per adulterio. La donna dapprima è titubante, poi accetta un incontro. Arturo è coinvolto in un delitto da Margherita una bella italiana conosciuta durante un soggiorno in Africa. Nel terzo e più lungo episodio Remo è obbligato dai figli a trascorrere una "vacanza intelligente" con la moglie Augusta. La recensione: Dove vai in vacanza? è un film collettivo diviso in tre episodi distinti. Il primo, Sarò tutta per te, è diretto da Mauro Bolognini, il secondo, Sì buana, da Luciano Salce e il terzo, Le vacanze intelligenti, da Alberto Sordi. Soggetto di Roberto Gianviti, Furio Scarpelli, Rodolfo Sonego, Alberto Sordi Sceneggiatura di Ruggero Maccari, Iaia Fiastri, Furio Scarpelli, Sandro Continenza, Rodolfo Sonego, Alberto Sordi Prodotto da Gianni Hecht Lucari Casa di produzione Rizzoli Film - Cineriz Distribuito da Cineriz Fotografia di Sergio D'Offizi, Danilo Desideri, Luciano Tovoli Montaggio di Antonio Siciliano, Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi Musiche di Ennio Morricone (titoli di testa e Sarò tutta per te), Piero Piccioni (ep. Le vacanze intelligenti), Franco Bixio, Fabio Frizzi e Vince Tempera (ep. S, buana) Scenografia di Lorenzo Baraldi, Francesco Chianese. Una divertente commedia in tre episodi, come era in voga negli anni settanta. Con tre GRANDI PROTAGONISTI: Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio e Alberto Sordi. Con loro recitano Anna Maria Rizzoli, molto popolare all’epoca, Stefania Sandrelli e Anna Longhi. Fanno due comparsate due bellissime come Lorraine De Selle interprete di Cannibal Ferox di Umberto Lenzi (1981) e Wild Beasts - Belve feroci di Franco Prosperi (1984) e Lory Del Santo. Il film è una lunga serie di sketch, non tutti allo stesso livello. La regia è firmata a ottimi registi, come Bolognini, Salce e lo stesso Sordi. Un film imbastito sul tema delle vacanze, ho trovato il film eccessivamente lungo, il montaggio doveva operare più tagli e rendere più snella e dinamica la pellicola. Due ore e mezza andavano bene per eventuale programmazione televisiva, esperimento riuscito ad esempio in “Ecceziunale veramente” di Diego Abatantuono. Il film è una farsa allegra e briosa e si ride spesso a crepapelle. L’episodio diretto da Bolognini è il più classico, quello diretto da Salce una contaminazione del personaggio di Fantozzi e troviamo anche Gigi Reder e Paolo Paoloni, molto bravi. Un film che mi aveva molto colpito durante la mia adolescenza, anche per le nudità esplicite delle bellissime attrici, le loro grazie esposte giudicate in modo positivo dagli spettatori maschi. Rivisto oggi dopo tanti anni fa tenerezza e dimostra tutti i suoi anni, ma rimane in ogni caso un film molto popolare e di cassetta, un meritato successo in sala. Interpreti e personaggi Sarò tutta per te Ugo Tognazzi: Enrico Stefania Sandrelli: Giuliana Pietro Brambilla: Tommaso Ricky Tognazzi: amico di Giuliana Emilio Locurcio: ragazzo al ristorante Clara Colosimo: Virginia Adriano Amidei Migliano: Armando Lorraine De Selle: ragazza al telefono Paola Orefice: invitata Rosanna Ruffini: invitata Rodolfo Bigotti: Fulvio Elisabetta Pozzi: amica di Giuliana Brigitte Petronio: invitata Marilda Donà: Antonietta Roberta Spagnoli: invitato Lory Del Santo: Luisa Sì, buana Paolo Villaggio: Arturo Anna Maria Rizzoli: Margherita Gigi Reder: dott. Panunti Daniele Vargas: cav. Ciccio Colombi Paolo Paoloni: agente dei Lloyd Peter Adabire: Cangoni Rita Silva Clarita Gatto: viaggiatrice Paola Arduini: viaggiatrice Le vacanze intelligenti Alberto Sordi: Remo Proietti Anna Longhi: Augusta, moglie di Remo Evelina Nazzari: Pasquina Stefania Spugnini: Romolina Filippo Ciro: Cesare Alessandro Partexano: globetrotter Alfredo Quadrelli: Todarello, fornitore di Remo Giovannella Grifeo: amica di Pasquina, Romolina e Cesare Shereen Sabet: Cloe Boccetta

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati