Espandi menu
cerca
Il Re dei giardini di Marvin

Regia di Bob Rafelson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1886
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il Re dei giardini di Marvin

di claudio1959
8 stelle

La decadenza dei miti sociali ed esistenziali, mostrati sul grande schermo alla maniera europea dal bravo Bob Rafelson.

Jack Nicholson

Il Re dei giardini di Marvin (1972): Jack Nicholson

Bruce Dern, Jack Nicholson

Il Re dei giardini di Marvin (1972): Bruce Dern, Jack Nicholson

Julia Anne Robinson, Jack Nicholson

Il Re dei giardini di Marvin (1972): Julia Anne Robinson, Jack Nicholson

Jack Nicholson, Bruce Dern

Il Re dei giardini di Marvin (1972): Jack Nicholson, Bruce Dern

locandina

Il Re dei giardini di Marvin (1972): locandina

Il re dei giardini di Marvin Stati Uniti d'America 1972 la trama: Jason Staebler pubblicitario idealista e sognatore coinvolto in un misterioso affare di speculazione edilizia, cerca di coinvolgere nell’affare il fratello David, conduttore di un popolare programma radiofonico.La recensione: Il re dei giardini di Marvin (The King of Marvin Gardens) è un film diretto da Bob Rafelson, con Jack Nicholson, Bruce Dern, Ellen Burstyn e Scatman Crothers. Regia di Bob Rafelson Soggetto di Jacob Brackman, Bob Rafelson Sceneggiatura di Jacob Brackman Prodotto da Bob Rafelson Produttore esecutivo Steve Blauner Casa di produzione BBS Productions Distribuzione in Italia Heritage Italiana Fotografia di László Kovács Montaggio di John F. Link Scenografia di Toby Carr Rafelson. Questo è il terzo film di Bob Rafelson e sempre con Jack Nicholson, dopo Sogni perduti (1968) e Cinque pezzi facili (1970), è uno dei film che ha contribuito allo sviluppo della storia del cinema americano conosciuta come New Hollywood ebbe poco successo in patria, in Europa divenne un cult movie. Il re dei giardini di Marvin e’un film affascinante e suadente, pur essendo una storia statica. Il film si sviluppa in modo placido e lento, con un ritmo mai frenetico, con risvolti sentimentali incantevoli. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e intensi a partire da Jack Nicholson, in una prova enorme, quasi ai suo livello il fratello problematico e visionario Bruce Dern. Deliziose le due protagoniste femminili Ellen Burstyn/Sally e Julia Anne Robinson/ Jessica “L'impossibilità di essere normale” film del 1970 diretto da Richard Rush, sono assolutamente adeguate al ruolo. Pregevoli anche le partecipazioni di Scatman Crothers (Shining) e un attore visto in molti successi degli anni settanta Sully Boyar. La regia è asciutta ed essenziale, con molti momenti interessanti. Un film dolcemente malinconico, quasi senza speranza, con una sofferenza latente, che però non deprime lo spirito di chi segue con interesse questa storia di fallimenti e malessere diffuso, soffocato da una vita piatta e con obiettivi difficili da raggiungere. Dopo aver visionato “Cinque pezzi facili” ho ritenuto doveroso vedere questa opera, non al livello del primo film, ma è un osso con molta ciccia intorno questo film sublime e catartico. Il ritmo lento, non è un difetto, ma un pregio per il mio appetito cinefilo. La confusione che regna nel film è voluta da Rafelson ed ha una sua logica da cogliere con attenzione ai particolari, alle sfumature e ai dettagli. Un ritratto in apparenza caotico su perdenti della vita e sognatori incalliti, con un finale drammatico che lascia l’amaro in bocca. La location di Atlantic city, sembra squallida, ma è un effetto voluto dal regista, per rendere più autentico il suo lavoro e per noi spettatori disposti ad assimilare nel nostro stato d’animo, quello dei protagonisti sul set. Bob Rafelson è considerato giustamente il più europeo dei registi americani, fu sempre fedele a se stesso, con uno stile riconoscibile pure nel magnifico giallo del 1987 “La vedova nera” con Theresa Russell e Debra Winger. Interpreti e personaggi Jack Nicholson: David Staebler Bruce Dern: Jason Staebler Ellen Burstyn: Sally Julia Anne Robinson: Jessica Scatman Crothers: Lewis Josh Mostel: Frank

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati