Espandi menu
cerca

Queer

play

Regia di Luca Guadagnino

Con Daniel Craig, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Drew Starkey, Henrique Zaga, Drew Droege, Ariel Schulman, Colin Bates, Simon Rizzoni... Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (5)

Trama

Nella Città del Messico degli anni '40, Lee si aggira per i club e i bar della città popolati da studenti universitari americani espatriati, soldati congedati e altri personaggi ai margini della società. Si infatua di un militare della marina americana in congedo, il tossicodipendente Allerton, che, sebbene indifferente alle sue avances, alla fine cede, ma solo quanto basta per rendere ancora più ossessionati i desideri sessuali di Lee. Quindi, i due intraprendono un viaggio attraverso il Sud America alla ricerca di una droga nota come Yage, che secondo Lee lo renderà un sensitivo.

Trailer

Commenti (6) vedi tutti

  • Droga,alcool,rapporti gay e simbolismi a non finire.Lo 007 Graig c'è la mette tutta a gestire questo pastrocchio con tanta inventiva e poco senso.

    commento di ezio
  • A metà film si vede distintamente una comparsa che aspetta il segnale per muoversi: segno che è stato girato in fretta, segno che Guadagnino deve rallentare e fare meglio i film, piuttosto che accumulare queste specie di inerti cataloghi di arredamento manieristi, banali e freddi, per dimostrare di essere il grande artista che non è.

    commento di r.237
  • Film stupendo, una gioia per gli occhi amanti del cinema. Daniel Craig forse al suo top.

    commento di LordClam
  • Perfino lo sguardo estetizzante di un Guadagnino alle prese con le sue solite ossessioni esistenziali ed una Cinecittà posticcia travestita da Città del Messico, non riescono a neutralizzare del tutto le angosce proteiformi del modello letterario di riferimento. L'uso maieutico degli stupefacenti dà sempre buoni frutti.

    commento di maurizio73
  • Ad di là del desiderio, cerchiamo ben altro. Splendido

    commento di Marsil_Claritz
  • Dov'è finito lo sguardo caldo, poetico, artistico-letterario di 'Call me by your name'? E il montaggio divino di Walter Fasano? E l'eleganza di luoghi e costumi, qui peraltro inesistenti e rinchiusi in una squallida rivisitazione messicana e claustrofobica dentro Cinecittà, anziché a Pandino e Crema?

    leggi la recensione completa di gaiart
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

supadany di supadany
7 stelle

Pensieri & parole. Già per il singolo individuo, non risulta per niente così semplice e immediato far comprendere agli interlocutori di turno i propri pensieri attraverso i termini lessicali e i comportamenti, soprattutto quando si tratta di spingersi a mettersi a nudo, affrontando questioni delicate/compromettenti, siano esse di natura intima o relegate a delle intenzioni che,… leggi tutto

10 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

rj di rj
6 stelle

"La storia di William Lee (Craig), queer che vive a Città del Messico dove incontrerà il giovane Eugene (Starkey) di cui si innamorerà in un'unica e controversa storia ai limiti della follia e dell'ossessione", firma così il suo quattordicesimo lungometraggio Luca Guadagnino, con una storia riflessiva e colma di pathos (soprattutto da parte di Craig). Il film, diviso… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

gaiart di gaiart
2 stelle

#DanielCraig #LucaGuadagnino #horriblemovie #again #moneywithnopoetry #queer  #queermovie   Mostra del Cinema Venezia  Venezia81 Concorso   Dov'è finito lo sguardo caldo, poetico, artistico-letterario di 'Call me by your name'?  E il montaggio divino di Walter Fasano? E l'eleganza di luoghi e costumi, qui peraltro inesistenti e rinchiusi in una… leggi tutto

2 recensioni negative

2025
2025

Recensione

penelope68 di penelope68
8 stelle

Impressionante emotivamente l' ultimo film di Guadagnino , che rimugina sull' ossessione , sul desiderio e sull' amore negato tra due uomini. Lee  uomo cinquantenne ( in realtà William Burroughs autore di grande talento ) vive in Città del Messico , nascondendosi per motivi personali. Si infatua del giovane Eugene , che sulle prime si nega e si fa desiderare sempre di…

leggi tutto
Recensione

Recensione

Tex Murphy di Tex Murphy
2 stelle

Qualcosa non torna nel sistema cinema, questo film ci è costato 17 milioni di aiuti pubblici (quindi lo abbiamo pagato tutti noi) e ne ha incassato 1....ogni altra considerazione è superflua ed è l'esatta misura del cinema italico (ma non solo) contemporaneo, di fatto inguardabile perchè pagato a peso d'oro anche se nel 90% dei casi trattasi di immondizia. Ah per…

leggi tutto

Recensione

ANdaMI di ANdaMI
7 stelle

  William Lee (Daniel Craig) è un omosessuale americano trasferitosi in Messico, siamo nel secondo dopoguerra. L'uomo passa le sue giornate a chiacchierare con amici che condividono le sue tendenze, bere, fumare e fare uso di droghe in attesa che arrivi la notte. Calato il sole, infatti, Lee va alla costante ricerca di bei giovanotti con cui intrattenersi carnalmente. La sua…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti

Recensione

steno79 di steno79
7 stelle

Luca Guadagnino con "Queer" sceglie un progetto decisamente poco omologato, dopo "Challengers" che risultava probabilmente più "commerciale", ispirandosi ad un romanzo a tematica omosessuale dello scrittore maledetto William S. Burroughs e coinvolgendo come protagonista un divo come Daniel Craig, che ha accettato coraggiosamente un ruolo molto più rischioso dei soliti su cui ha…

leggi tutto
Recensione
Utile per 10 utenti

Recensione

Antisistema di Antisistema
8 stelle

Elogio dello spirito oltre - ma non sostitutivo - la materialità corporea, che si nutre di stimoli fisici originati dal desiderio. Luca Guadagnino attraverso “Queer” (2025), si lancia nell’impresa impossibile, di tradurre in immagini, la complessa prosa di William S. Burroughs. Un’opera profondamente lacerata, tanto quanto la fonte originaria. L’americano…

leggi tutto
Recensione
Utile per 5 utenti

Recensione

diomede917 di diomede917
7 stelle

CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: QUEER Al termine della visione di Queer si percepisce l’ossessione di Luca Guadagnino nei confronti di questa opera maledetta di William S. Burroughs da noi uscita col titolo di Checca. La trasposizione di questo libro per il regista è come la ricerca dello Yage da parte del protagonista, una radice i cui effetti psichedelici ti permettono…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

rj di rj
6 stelle

"La storia di William Lee (Craig), queer che vive a Città del Messico dove incontrerà il giovane Eugene (Starkey) di cui si innamorerà in un'unica e controversa storia ai limiti della follia e dell'ossessione", firma così il suo quattordicesimo lungometraggio Luca Guadagnino, con una storia riflessiva e colma di pathos (soprattutto da parte di Craig). Il film, diviso…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

IlCinefilorosso di IlCinefilorosso
7 stelle

Negli anni 50, nel mondo anglosassone — e ancor più tra gli espatriati messicani rifugiatisi in Messico — queer significava frocio, checca, invertito : termini che portavano con sé l'eco della marginalizzazione, della vergogna e della violenza. William Burroughs, per scrivere il suo romanzo, parte proprio da questa ferita. Guadagnino sceglie di riportarlo alla luce,…

leggi tutto
Recensione

Recensione

obyone di obyone
7 stelle

    Venezia 81. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Un centinaio di pagine. Tanto durò il mio personale “viaggio” con lo scrittore William S. Burroughs prima di gettare la spugna e chiudere quel volume dalla copertina gialla, edito da Adelphi, che una carissima amica mi regalò in occasione di un compleanno. Avevo, su per giù, venticinque…

leggi tutto
Recensione
Utile per 6 utenti
Uscito nelle sale italiane il 14 aprile 2025

Recensione

supadany di supadany
7 stelle

Pensieri & parole. Già per il singolo individuo, non risulta per niente così semplice e immediato far comprendere agli interlocutori di turno i propri pensieri attraverso i termini lessicali e i comportamenti, soprattutto quando si tratta di spingersi a mettersi a nudo, affrontando questioni delicate/compromettenti, siano esse di natura intima o relegate a delle intenzioni che,…

leggi tutto
Recensione
Utile per 15 utenti
2024
2024
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito