Tre fratelli si sono ormai persi di vista da molti anni, incapaci di andare d'accordo, ma decidono di incontrarsi di nuovo per accontentare un vecchio desiderio del padre, molto malato e in punto di morte. Gli faranno credere di intraprendere tutti insieme un viaggio in camper per Parigi, destinazione da sempre sognata dall'uomo, che però non si può in realtà allontanare dall'ospedale in cui è ricoverato. Per riuscire nell'intento si muoveranno sempre dentro i confini di un maneggio, in un lungo viaggio in tondo che però forse servirà a riavvicinarli, tutti.
Una "Pieraccionata" bella e buona, a partire dall'idea (in fondo una tipica burla toscana, anche se a fin di bene e realmente avvenuta). A me personalmente è piaciuta.
Lo straripante e macchiettistico vernacolo fiorentinoide, condito da una sequela di parolacce, nonché le solite gag pieraccionesche, ammorbano un film che ha degli interessanti momenti di dolcezza. Peccato. Bisognava crederci fino in fondo.
Tre fratelli che non si vedono da tempo cercano di soddisfare l' ultimo desiderio del burbero padre malato ... A quanto pare la trama si ispira ad una storia vera di oltre quarant' anni fa e tale idea , insieme all' allitterante titolo , può essere considerata la cosa migliore del film . Sì , perchè in quest' ultimo lavoro di Pieraccioni l' intrigante spunto viene un po'… leggi tutto
Un padre anziano e gravemente malato vorrebbe vedere Parigi prima di morire; non potendo l'uomo allontanarsi più di tanto, i tre figli lo caricano in camper e girano in tondo per un maneggio, raccontandogli le varie tappe del viaggio verso la capitale francese.
Pare parecchio purè, questa commediucola totalmente pieraccioniana fino al midollo che mescola frasi fatte, momenti… leggi tutto
Le bugie sono lecite, ma solo se utilizzate a fin di bene. Pieraccioni dirige una commedia costruita su una storia carina, che offrirebbe molteplici spunti, sia comici che seri, sui quali si sarebbe potuto imbastire un film di sicuro spessore. Il condizionale è però d'obbligo perchè il regista risulta lontano dai suoi momenti migliori, anche come attore. In questo road…
Tre fratelli che non si vedono da tempo cercano di soddisfare l' ultimo desiderio del burbero padre malato ... A quanto pare la trama si ispira ad una storia vera di oltre quarant' anni fa e tale idea , insieme all' allitterante titolo , può essere considerata la cosa migliore del film . Sì , perchè in quest' ultimo lavoro di Pieraccioni l' intrigante spunto viene un po'…
Un padre anziano e gravemente malato vorrebbe vedere Parigi prima di morire; non potendo l'uomo allontanarsi più di tanto, i tre figli lo caricano in camper e girano in tondo per un maneggio, raccontandogli le varie tappe del viaggio verso la capitale francese.
Pare parecchio purè, questa commediucola totalmente pieraccioniana fino al midollo che mescola frasi fatte, momenti…
Dopo l'inguardabile Il sesso degli angeli, Pieraccioni prova a ritrovare la verve dei tempi migliori e in parte ci riesce. Il film è gradevolmente leggero, divertente e ha diversi momenti esilaranti. Nella sua semplicità si può dire che funziona. Bravi gli attori, in particolare Frassica nel ruolo del padre, riuscendo a essere sobrio e misurato.
Come da (intelligente) copione Past Lives si piazza primo nel week end, approfittando di un San Valentino infrasettimanale per innestare un buon passaparola su un film che pur non essendo il classico film di San…
Tutto secondo le aspettative. Rispetto alla settimana scorsa non ci sono molte novità da segnalare. Povere creature! continua la sua grande marcia, restando in testa anche questa settimana e puntando a sfondare…
Grandi risultati per gli esordienti della settimana, alcuni annunciati, altri meno. Nella prima categoria rientra sicuramente Povere creature! che, grazie alla sua protagonista Emma Stone, il leone d’oro a…
Sono due le grosse novità della settimana. Da un lato l’ottima partenza di Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni. Nella presentazione dei film della settimana di giovedì, segnalavamo che gli…
Mentre Perfect Days continua la sua corsa raddoppiando le sale e superando il tetto dei 2 milioni, sul fronte degli incassi c'è un netto miglioramento per Enea di Pietro Castellitto dopo un inizio in sordina,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Una "Pieraccionata" bella e buona, a partire dall'idea (in fondo una tipica burla toscana, anche se a fin di bene e realmente avvenuta). A me personalmente è piaciuta.
commento di germarcoLo straripante e macchiettistico vernacolo fiorentinoide, condito da una sequela di parolacce, nonché le solite gag pieraccionesche, ammorbano un film che ha degli interessanti momenti di dolcezza. Peccato. Bisognava crederci fino in fondo.
commento di marco lPieraccioni prende una buona idea, ma gira, gira, gira non arriva da nessuna parte. Alla fine la commedia "pare parecchio pallosa".
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliAbbastanza deludente .....
leggi la recensione completa di daniele64Pare parecchio na puttanata.
commento di Arch_StantonUsato come sonnifero è il massimo. Vietato ridere. Indecente.
commento di iacopo73Gradevole.
leggi la recensione completa di Carlo Ceruti