Espandi menu
cerca
Superman

Regia di James Gunn vedi scheda film

Recensioni

L'autore

ANdaMI

ANdaMI

Iscritto dal 25 gennaio 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 7
  • Post -
  • Recensioni 117
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Superman

di ANdaMI
8 stelle

locandina

Superman (2025): locandina

 

Con questo film il regista James Gunn, partito con l'horror e successivamente specializzatosi in cinefumetti, dà vita al DC Universe (DCU), un universo condiviso fatto di pellicole di prossima uscita. Superman (2025) non è che il primo ma nonostante si presti ad essere l'inizio di qualcosa non è, invero, un film sulle origini del personaggio, come lo era stato, all'epoca, L'uomo d'acciaio di Zach Snyder (2013), con cui peraltro il film di Gunn viene spesso messo in competizione. Qui abbiamo a che fare con un Superman già "adulto", già affermatosi come eroe e che quando non indossa il mantello si presenta come Clark Kent, giornalista del Daily Planet. La trama è semplicissima. L'odioso miliardario Lex Luthor, acerrimo nemico di Superman, è determinato ad annientare il paladino di Metropolis, che minaccia i suoi loschi affari. Per farlo, colpirà duro la sua reputazione e i suoi affetti oltre a servirsi di pericolosi alleati. Per Superman sarà la battaglia più impegnativa che abbia mai dovuto affrontare. Il ruolo del protagonista è stato affidato a David Corenswet, mentre quello dell'antagonista a Nicolas Hoult. Del resto del cast fanno parte: Rachel Brosnahan, Maria Gabriela de Faria, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion e Isabela Merced. La sceneggiatura è opera dello stesso James Gunn.

 

David Corenswet

Superman (2025): David Corenswet

 

Nicholas Hoult

Superman (2025): Nicholas Hoult

 

Edi Gathegi, Nathan Fillion, Isabela Merced

Superman (2025): Edi Gathegi, Nathan Fillion, Isabela Merced

 

Superman (2025) ha tutti gli ingredienti che un cinecomic dovrebbe avere: bei personaggi, tanta azione spettacolare e la capacità di suscitare le più varie emozioni. Il supereroe protagonista è stato scritto e messo in scena in modo eccellente. Superman è molto forte, veloce e può volare ma non è infallibile. Quello che ci viene proposto è un eroe che deve lottare con tutte le sue forze per guadagnarsi la vittoria. Combatte, cade, si rialza. Come il più comune degli uomini. Chiede aiuto se è in difficoltà, prova paura, amore, rabbia e tristezza, proprio come noi che lo guardiamo sullo schermo. Ha un cuore grande e un senso di giustizia che dovrebbe essere d'esempio per tutti, non combatte per il suo paese ma per tutti coloro che soffrono, indipendentemente dalla loro nazionalità. Un aspetto, questo, che permette al film di lanciare evidenti critiche ai due grandi conflitti in corso, quello in Ucraina e quello in Medio Oriente. Dunque un Superman per certi versi politico (e non è affatto un male) e squisitamente umano, meravigliosamente contemporaneo e scevro da ogni futile forma di patriottismo. La bellezza del personaggio positivo, ben recitato da Corenswet, è supportata da quella della sua nemesi, il Lex Luthor interpretato da un talentuoso Nicolas Hoult. Un individuo spregevole, crudele, sadico, nevrotico e invidioso, come un vero cattivo dei fumetti dovrebbe essere. A dirla tutta, però, anche il resto dei personaggi si fa riconoscere, dai bizzarri amici di Superman alla sua amorevole fidanzata, dagli sgherri di Luthor alle creature aliene degli altri mondi fino a Krypto, il super-cagnolino dispettoso ma simpatico.

 

David Corenswet

Superman (2025): David Corenswet

 

David Corenswet, Rachel Brosnahan

Superman (2025): David Corenswet, Rachel Brosnahan

 

La regia di Gunn, ormai riconoscibile dopo anni di pratica con il genere, è sempre di alto livello e regala scene d'azione tutte da gustare. Degna di nota anche la fotografia di Henry Braham, con i suoi colori accesi, quasi cartooneschi e l'accompagnamento sonoro, eccitante e persistente anche dopo la visione. In Superman (2025) c'è il pacchetto completo: si ride, si piange, ci si emoziona e si riflette. Si può proprio dire che siamo di fronte ad un film adatto veramente a tutti, il che spiega gli ottimi incassi (meritati) della pellicola.

 

James Gunn ha aperto il suo DC Universe nel miglior modo possibile e, se la qualità dovesse restare così alta, gli amanti del cinema supereroistico avranno di che godere. A questo punto, la curiosità per i film futuri è molto alta.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati