Espandi menu
cerca
Il gladiatore II

Regia di Ridley Scott vedi scheda film

Recensioni

L'autore

emil

emil

Iscritto dal 22 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 50
  • Post -
  • Recensioni 1486
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il gladiatore II

di emil
8 stelle

Ridley Scott torna a raccontare l'antica Roma, fra imperatori folli, gozzoviglie, tradimenti, e soprattutto gladiatori, i sacrificabili della storia.


Questo sequel gioca la partita impossibile con dignità , nel timore reverenziale  del primo film, citato a più riprese, e quasi ricalcato nella trama. Questa volta Roma non è "la luce" ma un sogno infranto, una chimera sbiadita, un incubo dal quale fuggire, o magari tornare per inseguire un ideale, che sia di vendetta , di redenzione, o di chissà quale pace.  Annone ( Paul Mescal, bravino direi!) è un prigioniero di guerra che grazie al suo talento nel combattere viene reclutato dal compratore di schiavi Macrino ( Denzel Washington bravino anche lui, nel ruolo che richiama l'inarrivabile Oliver Reed) e portato a Roma. Ma una volta giunto nella capitale, tutto cambierà.


Il regista inglese da sfogo a tutta la sua esperienza per ricostruire sontuosamente la  lussuria dell'impero romano, dà il meglio di sé nella ricostruzione delle battaglie gladiatorie e non solo ( straordinaria quella di massa della presa della Numidia, ad inizio film) , soprattutto fa sembrare le cose semplici: racconta una storia dalla parabola elementare (perdita/vendetta/rinascita) senza mai perdere di vista il gusto per l'azione, e soprattutto l'uomo in quanto essere umano, i suoi sentimenti, le sue azioni.
Si vive, si combatte e si muore per la gloria, per la libertà , ideali che rendono immortali, e che "riecheggiano nell'eternità".

Citando se stesso a più riprese, il regista riesce a stabilire una continuità temporale, ma soprattutto di intenti , con le imprese di Massimo Decimo Meridio, illudendo lo spettatore che , nelle gesta del gladiatore Annone, possa rivivere e brillare il desiderio di libertà di ogni uomo che si definisca tale.


Vi diranno che de "il gladiatore II" non c'era bisogno, vi diranno che è la solita operazione di marketing, vi diranno che non ci sono più idee a Hollywood. Quello che non vi diranno è che nel  Gladiatore II ci sono incredibili lampi di bravura di un vecchio maestro, e c'è il miglior cinema classico degli ultimi 20 anni.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati