Regia di Ridley Scott vedi scheda film
Una pagliacciata in fotografia super elettronica, e artificiosa CGI alla Scott, ovvero tracimante su ogni altro possibile effetto speciale materiale e senza orge di green screen, del quale egli è stato uno dei pionieri nell'utilizzo, ormai però anche così meccanico e routinario da non credere che ancora possa convincere qualcuno.
Oltretutto veramente stucchevole e addirittura pur con tutti questi milioni, spesso mal fatta.
Nel complesso la sceneggiatura di David Scarpa è attendibile sull'Antica Roma meno che i film di sandaloni italoamericani che si facevano in CinemaScope a Cinecittà negli anni '50 che però erano belli da vedere, e non più delle avventure di Asterix e Obelix, di Goschinny & Uderzo. Ma d'altronde lo era anche il primo, credo uno dei film più montati dalla pubblicistica, della Storia del cinema quando esso ha cominciato ad essere- tra fine '90 e iniziò anni 2000-, con l'avvento di internet e del digitale, economicizzato e mercantilistico agli estremi.
Ma almeno c'era una bella colonna sonora di Hans Zimmer, qui no. Poi ho un limite, non mi ha mai convinto Connie Nelsen, per un italiano è come vedere per protagonista una Carol Alt, che però ha avuto culo a Hollywood.
Top del top gli squali bianchi nelle battaglie navali in Colosseo, che bisognerebbe spiegare almeno come con i mezzi del tempo, siano riusciti a portare vivi fin lì. Nemmeno in un film della Asylum, come si suol dire.
Denzel Washington con il pilota automatico, in un personaggio di colore mercante e Gran Maestro di Scuola Gladiatoria, mosso da vendetta personale come tutti praticamente gli altri personaggi del film-e quando non ci sono altri grandi motori narrativi della storia in sede di sceneggiatura-, aspirante ad essere Imperatore di Roma e prima Senatore, ma dal rilievo e spessore quale personaggio malvagio, non superiore a Macchianera nelle strisce con Gambadilegno, il commissario Basettoni, e Manette.
Se come protagonista al posto di Mescal c'era Bobo Vieri- padre o figlio-, il film ne avrebbe guadagnato se non pure in carisma forse in simpatia. A parte Jacobi qui vi è un'aria pure di riciclo degli scarti degli scarti di attori britannici teatranti e cinematografici scuola Old Vic e affini, che almeno avevano da Harris al grande Oliver Reed, lasciato una certa loro impronta nel film precedente.
Qui mancano,, anche costoro. Tre stelle almeno per l'humor (in)volontario.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta